METEO - Nuovo WEEKEND PERTURBATO con l'ingresso delle CORRENTI ATLANTICHE, i dettagli

METEO WEEKEND - Nuovo fine settimana all'insegna delle PERTURBAZIONI ATLANTICHE, i dettagli

Maltempo previsto per il prossimo weekend, con l'arrivo di una nuova perturbazione.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta pressione molto remissiva, già respinta dalle correnti atlantiche verso meridione

Nella giornata odierna svaniscono di già gli effetti apportati al suolo dal recupero dell'Alta pressione sul bacino del Mediterraneo, che ha avuto riscontro nella giornata di ieri e rimane già un bel ricordo per molte località del centro-nord. Un nuovo impulso atlantico infatti, avanzando dai quadranti nordoccidentali, è riuscito nuovamente a spingere verso meridione l'Anticiclone che aveva ripreso timidamente il controllo del Paese, apportando una nuova ondata di maltempo.

Domani il maltempo si trasferisce al centro-sud

Per quanto riguarda l'evoluzione meteo prevista nella giornata di domani giovedì 28 novembre, dopo che il maltempo ha condizionato tutta la mattinata e il pomeriggio odierno al centro-nord, l'instabilità si sposterà verso meridione, interessando le regioni tirreniche centro-meridionali con piogge e acquazzoni nel corso del pomeriggio. Gli accumuli che ne risulteranno, saranno generalmente deboli o al più moderati.

Nuova perturbazione in arrivo per il weekend?

Evoluzione meteo prevista per i primissimi giorni di dicembre.

Spostando invece l'attenzione verso il prossimo fine settimana, si prevede la persistenza del maltempo sul nostro Paese, con una perturbazione che staccandosi dalle coste del Labrador e dalle isole di Terranova, attraverserà l'Oceano e punterà l'Italia, causando un nuovo weekend all'insegna dell'instabilità o almeno la seconda parte dello stesso. Tornerà anche la neve sulle Alpi a quote però decisamente alte per il periodo (sarà ormai dicembre).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Interessati ancora una volta i settori tirrenici

Naturalmente, data la dinamica della perturbazione in arrivo dai quadranti nordoccidentali, ancora una volta saranno i settori tirrenici ad essere colpiti maggiormente dal maltempo, nel caso in cui ovviamente le attuali previsioni dovessero ottenere reale riscontro nel weekend. La giornata più instabile dovrebbe essere quella di domenica, che aprirà tra l'altro il mese di dicembre. Ovviamente, almeno ad ora, c'è un'area maggiormente a rischio di fenomeni intensi, vediamo quale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibili nubifragi in Liguria e Toscana?

Focalizzando l'attenzione sulla giornata di domenica 1 dicembre, data ormai la dinamica della perturbazione già vista e rivista nel corso di questo mese nel nostro Paese, si potrebbe azzardare, in base anche alle reali previsioni attualmente a nostra disposizione, che le aree maggiormente a rischio di fenomeni intensi anche a carattere di nubifragi siano le zone poste tra la Liguria e la Toscana. Ovviamente però, data la distanza temporale, le previsioni per la giornata in esame potrebbero subire delle variazioni anche importanti, pertanto vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.