
Meteo Italia oggi 2 aprile: residua instabilità e primi segnali di miglioramento
Buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano! La giornata odierna si apre ancora all’insegna dell’instabilità su diverse regioni della Penisola, complice la persistente circolazione depressionaria che, pur allontanandosi verso l’Europa occidentale, mantiene attivo un flusso di correnti instabili sul Mediterraneo centrale. Dopo un inizio di settimana perturbato, oggi 2 aprile avremo ancora rovesci e qualche nevicata in montagna, ma con una tendenza verso condizioni meteo più stabili nei prossimi giorni.
Nord Italia: piogge residue e neve sulle Alpi, poi migliora
Al mattino molte nubi interesseranno gran parte del Nord con precipitazioni sparse, specie sul Nord-Ovest. Nevicate attese sulle Alpi a partire dai 1000-1300 metri, mentre in Appennino la quota neve sarà più alta, tra i 1400 e i 1600 metri. Nel corso del pomeriggio insisteranno locali fenomeni sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta, con neve oltre i 1300-1500 metri, mentre altrove prevarrà la variabilità asciutta. In serata e nottata atteso un ulteriore miglioramento, con cieli sereni o poco nuvolosi e residui fiocchi di neve solo sulle Alpi occidentali oltre i 1500 metri. Temperature in lieve rialzo sia nei valori minimi che massimi, venti deboli o moderati da nord-est e mari mossi.
Centro Italia: instabile tra Adriatico e zone interne, migliora in serata
Al Centro giornata variabile e a tratti instabile, soprattutto sui settori adriatici. Al mattino, nuvolosità diffusa e piogge sparse sull’Abruzzo con nevicate in Appennino oltre i 1600-1700 metri. Più asciutto e variabile sul versante tirrenico. Nel pomeriggio aumento dell’instabilità anche nelle aree interne, con locali acquazzoni e temporali sparsi. La quota neve tenderà ad aumentare leggermente nel corso del giorno. Dalla serata atteso un miglioramento con ampie schiarite. Temperature in lieve aumento e venti generalmente deboli o moderati, mari poco mossi o mossi.
Sud e Isole: instabilità diffusa ma in miglioramento serale
Nelle regioni meridionali la giornata inizierà con tempo instabile, specialmente tra Molise, Campania e Puglia settentrionale, dove si registreranno piogge sparse. Maggiore variabilità e spazi soleggiati sul resto del Sud e sulle Isole Maggiori, in particolare su Sardegna e Sicilia. Nel pomeriggio nuovi rovesci e temporali nelle zone interne, specie tra Calabria, Basilicata e Sicilia orientale. In serata e nottata previsto un generale miglioramento con schiarite su gran parte delle regioni. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti moderati nord-orientali e mari mossi o localmente molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.