METEO – Parentesi dinamica, la PRIMAVERA si prende una pausa con l’arrivo di MALTEMPO anche intenso, i dettagli
METEO – Una PERTURBAZIONE di natura NORDATLANTICA colpisce il Mediterraneo centrale e la nostra Penisola, portando PIOGGE e TEMPORALI anche intensi: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Il maltempo torna protagonista sull’Italia
Dopo diverse settimane di secca e di perturbazioni al più molto rapide che hanno colpito soprattutto le regioni meridionali del Paese, nelle ultime ore una profonda perturbazione di natura nordatlantica si è scavata nel Mediterraneo centrale, riportando condizioni di maltempo diffuso sullo stivale che comunque colpiscono in maniera più consistente i settori centrali. Rovesci che finalmente raggiungono anche il nord, dopo che la siccità l’ha fatta da padrone su alcune aree per oltre 100 giorni.
Piogge e temporali anche nelle prossime ore in Italia
Dopo un iniziale tentativo da parte dell’Alta pressione di matrice africana di rielevarsi sulla nostra Penisola ad inizio settimana, essa è stata costretta ad arretrare a causa della progressione di una saccatura depressionaria di natura nordatlantica che sembra aprire una fase di prolungato maltempo, come vedremo nel presente editoriale. Di conseguenza, piogge e temporali hanno colpito e continueranno a colpire anche nelle prossime ore diverse zone dello stivale (scopri quali).
Break della primavera, maltempo anche nei prossimi giorni
Ci apprestiamo ormai a conclusione del mese di marzo, un mese che dal punto di vista meteorologico è primaverile, ma che nei fatti il clima è spesso risultato invernale, soprattutto nella prima parte, anche se senza grosse nevicate a causa della mancanza di precipitazioni. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo la fase di maltempo che oggi ha iniziato ad interessare l’Italia si protrarrà anche nei prossimi giorni, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali insisteranno fino ad almeno venerdì
Piogge e temporali continueranno a susseguirsi sulla nostra Penisola almeno fino alla giornata di venerdì 1° aprile, con i fenomeni che i cumulati che risulteranno mediamente più alti sui settori occidentali del Paese, nonché su quelli tirrenici. L’instabilità comunque abbraccerà con diverse tempistiche l’intero territorio nazionale lasciando davvero poche aree del Paese all’asciutto. Il tutto in un contesto climatico fresco, ma nulla che non si sia già osservato di questo periodo. Attenzione tuttavia al weekend, quando la perturbazione inizierà ad essere alimentata da correnti artiche e quando quindi si attenderà un ulteriore calo delle temperature, come approfondiremo in un apposito editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Fase di maltempo anche intensa, ma con relativo miglioramento in vista: le previsioni
16 Aprile 2025 | ore 21:57
Meteo – Weekend infido, parte con un miglioramento, ma poi peggiora con possibili temporali anche intensi
16 Aprile 2025 | ore 21:42
Meteo – Primavera in stand-by, forte maltempo con possibili nubifragi in arrivo: ecco i dettagli
16 Aprile 2025 | ore 19:47