
Tempo in larga parte stabile e asciutto in Italia
Si assiste, come spesso accaduto nel corso di questa settimana, a condizioni meteo di prevalente stabilità e relativo bel tempo, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi al centro-sud, con maggiori addensamenti al nord, Toscana e Sicilia occidentale. Non manca inoltre la formazione di qualche piovasco in transito in particolare sulla Liguria, con temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
La nuova settimana esordisce con il maltempo
Al netto di una settimana, quella che giunge a conclusione, in prevalenza caratterizzata da stabilità, a partire dalla giornata di domani lunedì 24 febbraio le condizioni meteo potranno tornare a peggiorare a causa di un flusso di correnti umide che permetteranno il transito di piogge e rovesci principalmente sui settori centrali, ma anche sulla Liguria. Maltempo che andrebbe poi estendendosi anche al nord e parte del sud entro la giornata di martedì 25, con nevicate in arrivo sull’Appennino abruzzese e sulle Alpi a quote di montagna.
Prosieguo di settimana con il maltempo atlantico
Il prosieguo della settimana subentrante si caratterizzerà per la prosecuzione del maltempo atlantico, con un nuovo impulso perturbato atteso sulla nostra Penisola a partire dalla giornata di mercoledì 26 febbraio. Piogge e rovesci, ma a quel punto saranno possibili anche temporali, con nevicate ancora una volta relegate a quote di montagna. Insomma, l’inverno non ce la fa, ma la primavera non ne approfitta.
Inizio di marzo shock con il freddo artico, ma poche precipitazioni
Cambia ancora una volta la tendenza per l’inizio di marzo, con gli ultimi aggiornamenti che propendono per il ritorno del freddo artico, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove si assisterebbe così ad un calo significativo delle temperature. Poche sarebbero tuttavia le precipitazioni. Come tendenza, tuttavia e come abbiamo già visto, è ancora soggetta ad importanti variazioni ed è pertanto premuto scendere ulteriormente nel dettaglio: seguiranno aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.