Meteo - Partenza shock di Febbraio, con super Anticiclone in estensione sul Mediterraneo: la tendenza
Meteo - Vortice polare chiuso propende a favore di una circolazione atmosferica zonale, con possibilità di un super Anticiclone ad inizio Febbraio: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo protagonista in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo si presentano decisamente instabili sulle regioni centro-meridionali, con fiocchi che hanno interessato l'alta collina sull'Appennino abruzzese. Questo a causa di un vortice depressionario ormai stazionario sul Canale di Sardegna, che provoca fenomeni localmente intensi e a carattere di nubifragio proprio sulla Sardegna. Rovesci e occasionali temporali che appaiono in alcuni casi incessanti proprio sui settori tirrenici dell'isola.
Prossimi giorni ancora instabili
L'Italia continuerà ad essere investita da correnti più umide e instabili nel corso dei prossimi giorni, di matrice essenzialmente atlantica. Una saccatura depressionaria affonderà nel cuore del Mediterraneo all'inizio della prossima settimana, rinvigorendo il maltempo soprattutto (ma non solo) al sud. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, o risulteranno mediamente in lieve aumento.
Gennaio proseguirà con una dinamica più autunnale che invernale
Un forte regime di zonalità innescato dalla chiusura del vortice polare condizionerà il resto del mese di gennaio: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, la nostra Penisola potrebbe venir caratterizzata dall'alternanza di fasi anticicloniche ad altre di maltempo atlantico nel corso delle prossime due settimane, con assenza di freddo rilevante. Si tratterà pertanto, in caso di conferma, di una fase più autunnale che prettamente invernale con temperature spesso superiori alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Inizio di Febbraio shock, con super Anticiclone in estensione?
In virtù di quanto detto anche il mese di febbraio potrebbe partire con l'estensione di un forte Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo, in grado di assicurare condizioni meteo di tendenziale stabilità e bel tempo, con clima relativamente mite, vale a dire con temperature mediamente superiori alla media di riferimento. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni e ribaltamenti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52