
Condizioni meteo Italia
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Siamo entrati nel vivo di una fase perturbata che sta interessando l’Italia, a causa di un’ampia saccatura in movimento sull’Europa occidentale. In queste ore piogge e temporali stanno colpendo soprattutto le regioni del Centro-Nord, mentre al Sud il tempo si mantiene generalmente più stabile. Un nuovo peggioramento è atteso già dalla serata sulle regioni nord-occidentali e sulla Sardegna.
Secondo fronte in arrivo con formazione di una goccia fredda
Tra mercoledì e giovedì è previsto l’arrivo di un secondo impulso instabile che raggiungerà il Mediterraneo centrale. La perturbazione sarà accompagnata dall’isolamento di una goccia fredda e dalla formazione di un minimo depressionario sul Mar Tirreno. Si prospetta una fase di forte instabilità su gran parte del Paese, con piogge diffuse e temporali anche di forte intensità. Le temperature rimarranno superiori alla media fino a mercoledì, per poi diminuire sensibilmente nella seconda parte della settimana.
Pasqua: tregua temporanea, ma rischio piogge ancora presente
In vista del fine settimana pasquale, i modelli meteorologici evidenziano un possibile miglioramento temporaneo, con lo spostamento della goccia fredda verso i Balcani e un timido tentativo di rimonta anticiclonica sull’Italia. Tuttavia, non si può escludere un nuovo peggioramento proprio nel giorno di Pasqua, legato all’avvicinamento di un’altra perturbazione atlantica in arrivo da ovest.
Rischio maltempo tra Pasqua e Pasquetta con calo termico
Gli ultimi aggiornamenti del modello GFS lasciano intravedere l’arrivo di una nuova fase di maltempo tra Pasqua e Pasquetta. Questa perturbazione potrebbe essere accompagnata da aria più fredda di origine polare, in grado di abbassare le temperature al di sotto della norma e, se confermata, di portare nevicate a quote montane.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.