
Tempo instabile in Italia con piogge ed acquazzoni
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una vasta saccatura depressionaria è in movimento sull’Europa occidentale richiamando correnti umide e instabili verso il Mediterraneo. Attesa molta nuvolosità in transito durante la giornata con associate piogge ed acquazzoni sparsi specie al Centro-Nord, localmente anche a carattere temporalesco. Più stabile invece al Sud. Clima comunque mite con temperature sopra le medie.
Nuovo peggioramento tra domani e giovedì
Tra domani e Giovedì ecco un secondo impulso perturbato raggiungere il Mediterraneo centro-occidentale con una vasta saccatura in movimento verso l’Italia. Goccia fredda in isolamento sul Mediterraneo e profondo minimo di bassa pressione in formazione sul Mar Tirreno. Condizioni meteo che saranno instabili o perturbate su buona parte della Penisola con piogge e temporali anche intensi. Temperature sopra media fino a Mercoledì poi calo atteso nella seconda parte della settimana.
Nuovo peggioramento atteso per Pasqua
Goccia fredda che da venerdì si sposterà verso i Balcani ed un piccolo promontorio anticiclonico si espande da ovest. Questo porterà un temporaneo miglioramento sull’Italia tra venerdì e sabato. Ma una nuova saccatura atlantica dovrebbe raggiungere l’Europa occidentale per poi muoversi verso est. Questo porterebbe una nuova fase instabile per le giornate di Pasqua e Pasquetta a partire dalle regioni settentrionali. Le temperature subirebbero anche un lieve calo con valori anche leggermente sotto media.
Possibile maltempo tra Pasqua e Pasquetta con generale calo delle temperature
Ultimo aggiornamento del modello GFS che propone l’arrivo di una nuova perturbazione sul Mediterraneo centrale proprio tra Pasqua e Pasquetta. Non mancherebbe anche aria più fredda di estrazione polare la quale potrebbe portare le temperature al di sotto delle medie del periodo e, se confermato, anche qualche nevicata in montagna.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.