
Anticiclone garanzia di stabilità e bel tempo
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano generalmente stabili e asciutte, grazie all’espansione di un campo di Alta pressione di matrice africana che ne è il garante. Questo è peraltro responsabile di un aumento medio delle temperature rispetto a quanto registrato nelle precedenti 24 ore, con il clima che in Italia appare dunque pienamente primaverile. Tale scenario si confermerà anche nella giornata di domani sabato 12 aprile, prima di un nuovo peggioramento.
Fase di maltempo a partire da domenica
Una fase di maltempo sembra aprirsi sulla nostra Penisola a partire dalla giornata di domenica 13 aprile, quando una saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà nel cuore del Mediterraneo innescando una perturbazione e determinando pertanto l’ingresso di piogge e possibili temporali a partire dal centro e in successiva estensione verso nord. Tale peggioramento inaugurerà una fase instabile piuttosto prolungata, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo frequente in Italia nella settimana santa
Una serie di perturbazioni coinvolgerà la nostra Penisola nel corso della prossima settimana, contrassegnando di conseguenza la settimana santa, quando si attendono piogge e possibili temporali frequenti. Le temperature, che subiranno un ulteriore calo nella giornata di lunedì 14 aprile, si attesteranno su valori tutto sommato non così distanti dalla media di riferimento, nonostante il maltempo. La neve potrebbe interessare a più riprese il settore alpino.
Pasqua e Pasquetta in bilico, l’Anticiclone tenta il recupero ma non è detto ce la faccia
Per Pasqua e Pasquetta invece la tendenza rimane fortemente in bilico, con il flusso atlantico che resta in agguato sul nostro Paese. L’Anticiclone africano sembra comunque tentare il recupero, ma non è detto che ce la faccia: le aree più settentrionali dello stivale potrebbero infatti fare i conti con l’instabilità, quantomeno nelle ore pomeridiane, soprattutto per la giornata di lunedì 21 aprile. Rimanendo pertanto la tendenza incerta, vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.