Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 23 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Peggioramento alle porte d’Italia a causa di un flusso umido, con rovesci e qualche nevicata: i dettagli

Meteo - La nuova settimana esordisce con il maltempo in Italia: il flusso umido determina un peggioramento che si centrerà soprattutto al centro, con rovesci e qualche nevicata. I dettagli

Meteo – Peggioramento alle porte d’Italia a causa di un flusso umido, con rovesci e qualche nevicata: i dettagli
Torna il maltempo in Italia.

Tempo perlopiù stabile in Italia

Il quadro sinottico vede un’area depressionaria insistere sui settori più settentrionali del continente africano e che mina la base dell’Anticiclone azzorriano, che tuttavia continua ad assicurare condizioni di stabilità e relativo bel tempo su gran parte del Paese. Nuvolosità a tratti anche consistente transita sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con qualche piovasco localizzato che si aziona in particolare sulla Liguria.

Prossime ore quadro confermato

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo si manterranno pressoché immutate rispetto al quadro presentato nel precedente paragrafo. Se la nuvolosità potrà leggermente espandersi verso meridione, includendo anche qualche altra area del centro, il tempo si manterrà comunque in prevalenza stabile e asciutto, con temperature che in questo contesto confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Peggioramento in vista con l’esordio della nuova settimana

Piogge e rovesci potrebbero tornare ben presto a colpire la nostra Penisola a causa del suddetto flusso umido: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, piogge e rovesci torneranno ad investire il nostro Paese già dalla giornata di domani lunedì 24 febbraio, con l’esordio della nuova settimana. L’instabilità si concentrerà principalmente sulle regioni centrali, non mancando di coinvolgere anche la Liguria.

Fenomeni deboli o moderati, nevicate sull’Appennino abruzzese

I fenomeni saranno in prevalenza deboli o moderati e solo occasionalmente intensi. Inoltre, qualche fiocco potrebbe tornare a scendere sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.600 metri, dipendentemente dai settori di riferimento e, nella giornata di martedì 25 febbraio, sulle Alpi a quote comunque di montagna. Il maltempo si concentrerà principalmente sulle regioni centro-settentrionali ad inizio settimana, con possibile parziale coinvolgimento del sud, specie Campania. Le temperature, invece, non subiranno variazioni di sorta, con al più un calo nei valori massimi, compensato da un aumento di quelli minimi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto