
Tempo in peggioramento in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono in netto peggioramento rispetto a quanto osservato negli scorsi giorni a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centrale. Piogge, rovesci e occasionali temporali si azionano pertanto a partire dai settori centrali, per alcune aree delle quali la Protezione Civile aveva ieri diffuso un’allerta, e si stanno estendendo in queste ore verso settentrione.
Temperature in diminuzione nelle aree coinvolte dal maltempo
Il peggioramento è alimentato da correnti più umide e instabili, ma anche più fresche e di conseguenza è accompagnato da un calo delle temperature, specialmente laddove il maltempo si aziona. I valori termici non si allontanano comunque più di tanto dalla media di riferimento, con clima che pertanto rimane più o meno tipico del periodo. L’instabilità è tra le altre cose destinate ad estendersi ulteriormente nelle prossime ore, come vedremo nel presente editoriale.
Maltempo in espansione nelle prossime ore
Un flusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica continuerà ad alimentare un peggioramento nel corso delle prossime ore: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo i rovesci sono destinati ad estendersi ulteriormente verso nord. Qualche fiocco raggiungerà il settore alpino a quote non inferiori ai 1.600/1.900 metri, con fenomeni in possibile intensificazione specie in Toscana, dove non è escluso qualche temporale.
Resta più stabile al sud
Le condizioni meteo resteranno invece relativamente più stabili e asciutte sulle regioni meridionali, dove permangono strenuamente gli effetti di un’Alta pressione comunque in arretramento. I cieli infatti non saranno quasi in nessun caso limpidi, con nuvolosità in progressivo aumento. Le temperature, peraltro, non subiranno mediamente significative variazioni in Italia in serata rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.