Meteo - Peggioramento in vista nei prossimi giorni con il ritorno del maltempo in alcune zone d'Italia: ecco dove
Meteo - L'Autunno batterà un colpo nei prossimi giorni, con lieve calo termico in Italia e il ritorno del possibile maltempo in alcune aree: ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo stabile e asciutto in Italia
Gli effetti dell'Anticiclone africano sul nostro Paese continuano a manifestarsi con le condizioni meteo che si mantengono generalmente stabili e asciutte e spesso accompagnate da bel tempo, cioè da cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Qualche nebbia o foschia continua inoltre a generarsi sulla Pianura Padana e vallate interne, in diradamento a metà mattina. Le temperature, in questo contesto, rimangono superiori alla media di riferimento ovunque.
Prossime ore ancora con stabilità
Nel corso delle prossime ore l'evoluzione sinottica suggerisce la prosecuzione della stabilità e del relativo bel tempo pressoché ovunque, grazie alla stazionarietà dell'Anticiclone africano. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo qualche nebbia o foschia tornerà a formarsi nelle aree notoriamente esposte a tale fenomenologia e con le temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni infiltrazioni di correnti più fresche e instabili in arrivo
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola tenderanno a peggiorare con l'infiltrazione sempre più prominente di correnti più fresche e instabili di matrice atlantica. Questo, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, determinerà non solo un lieve calo delle temperature, che si attesteranno comunque mediamente oltre la media del periodo in Italia, ma anche il ritorno del maltempo in alcune aree dello stivale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo sulle Isole Maggiori
Se nella giornata di domani mercoledì 6 novembre si inizierà ad assistere ad un aumento progressivo della nuvolosità sulle Isole Maggiori, con primi temporali in ingresso sulla Sicilia jonica. Da quella di giovedì 7 i rovesci si espanderanno anche sulla Sardegna, specie tirrenica. I fenomeni, localmente, potranno risultare anche intensi, ma tendenzialmente appariranno moderati e accompagnati difficilmente da attività elettrica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Tendenza meteo aprile 2025: caldo anomalo e piogge scarse, soprattutto al Sud
04 Aprile 2025 | ore 14:24
Meteo domani 5 aprile: weekend che inizia tra sole, nuvole e locali piogge in Italia, ecco i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 14:16
Meteo Milano: venerdì soleggiato, ma da domenica torna il freddo
04 Aprile 2025 | ore 11:02