
Tempo generalmente stabile in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico mostrano condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, fatta eccezione per qualche isolata e blanda eccezione di maltempo sull’estremo sud, dovuta all’infiltrazione di correnti più umide e instabili provenienti da una circolazione depressionaria presente sui settori più settentrionali del continente africano. Ciò non impedisce comunque alle temperature di salire gradualmente, ma in maniera costante, sullo stivale.
Prossime ore con stabilità in arrivo
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si confermeranno in larghissima parte stabili e asciutte, fatte salve le già presenti localizzate e blande eccezioni di maltempo all’estremo sud. Gli effetti dell’Anticiclone azzorriano continueranno pertanto a rimanere dominanti sullo scenario meteorologico del Mediterraneo centro-occidentale e di buona parte del vecchio continente, con temperature lievemente oltre la media del periodo.
Finestra stabile prosegue anche ad inizio settimana, ma con primi segnali di cedimento
La finestra stabile aperta ormai da qualche giorno sulla nostra Penisola, dopo festività trascorse all’insegna del maltempo invernale, si protrarrà fino all’inizio della prossima settimana quando, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l’intrusione di correnti più umide in risalita da sud porteranno nuvolosità via via più consistente sull’alto versante tirrenico e Sardegna con il possibile ingresso di qualche piovasco sulla Liguria di Levante nella giornata di martedì 31 dicembre. Contestualmente, tra le ore notturne e prime del mattino, non è escluso qualche fenomeno nebbioso su Pianura Padana e vallate interne.
Capodanno con nebbie o foschie e un ulteriore peggioramento
La giornata di mercoledì 1° gennaio, nonché Capodanno, si connoterà per la formazione di altre nebbie o foschie su Pianura Padana e vallate interne e da un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, con il possibile ingresso di rovesci in particolare sulla Sardegna meridionale dal pomeriggio e su Liguria e Toscana. Qualche rovescio in tarda sera potrebbe raggiungere anche il varesotto e aree limitrofe, con qualche fiocco sulle Alpi occasionalmente anche al di sotto dei 1.000 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.