
Maltempo in azione in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano, per l’ennesima volta in queste settimane, perturbate, con l’ingresso di piogge e rovesci sparsi o diffusi sulle regioni centro-meridionali, con nevicate in discesa sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.400/1.600 metri e solo localmente più in basso. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più in lieve e ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Rimane più stabile al nord
Come spesso è accaduto nel corso degli ultimi giorni le condizioni meteo rimangono decisamente più stabili e asciutte sulle regioni settentrionali, dove insistono anche più ampie schiarite. Tuttavia, qualche rovescio, come vedremo nel presente editoriale, potrebbe interessare alcuni di questi settori nelle prossime ore, con il maltempo che si concentrerà sempre e soprattutto al centro-sud, per alcune aree del quale la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un’allerta.
Prossime ore di maltempo in Italia
L’evoluzione sinottica suggerita dai principali centri di calcolo propende per la prosecuzione del maltempo in Italia, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi che si localizzeranno sempre e principalmente sulle regioni centro-meridionali. Neve continuerà a scendere sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.500 metri. Tuttavia, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, non è escluso in serata un parziale coinvolgimento del settentrione, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Rovesci in arrivo sull’alto versante adriatico
In serata il maltempo potrà estendersi in parte anche al settentrione, coinvolgendo l’alto versante adriatico, con fenomenologia mediamente moderata. Sul resto del nord le condizioni meteo si manterranno ancora una volta relativamente più stabili e asciutte, con temperature che in questo contesto, in Italia, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.