
Tempo instabile in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi spiccatamente instabili, con i venti di scirocco che alimentano piogge e occasionali temporali localmente anche intensi e insistenti in particolar modo sul Piemonte settentrionale, al confine con la Valle d’Aosta. Gli accumuli in queste aree sono molto elevati e in maniera praticamente diffusa sopra le 3 cifre, con temperature che in questo contesto subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Massima allerta della Protezione Civile
Il quadro previsionale aveva già suscitato un’elevata preoccupazione tra le autorità in merito a quello che ci si attendeva sull’alto Piemonte, a tal punto che il Dipartimento della Protezione Civile aveva diffuso l’allerta rossa (massima) su queste aree già ieri. Il maltempo colpisce in maniera localmente intensa anche altrove, in particolare sui settori più occidentali, associato a raffiche di vento anche violente.
Migliora nelle prossime ore, ma in un contesto sempre perturbato
Un miglioramento delle condizioni meteo si intravedrà nel corso delle prossime ore in Italia, ma in un contesto sempre piuttosto perturbato. Piogge, rovesci e possibili temporali insisteranno infatti sulle aree più settentrionali del Paese stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con fenomeni localmente intensi e con un coinvolgimento anche dell’alto versante tirrenico. Qualche rovescio transiterà anche tra Campania e Calabria, e, più isolati, sulla Sardegna occidentale.
Maggiore stabilità altrove, ma con cieli sempre perlopiù nuvolosi
Si assisterà invece a maggiore stabilità sul resto della nostra Penisola anche in virtù di un miglioramento che avanzerà in alcune zone del Paese stesso. L’afflusso di correnti perturbate di natura atlantica comunque persisterà sul bacino del Mediterraneo centrale, con cieli che rimarranno perlopiù nuvolosi anche nelle aree interessate dal predetto miglioramento. Le temperature, invece, confermeranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.