Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 10 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Piogge e temporali su parte d’Italia: situazione in atto ed evoluzione

Meteo incerto su parte d'Italia con deboli fenomeni al nord, maltempo sulla Sicilia con rischio nubifragi nelle prossime ore

Meteo – Piogge e temporali su parte d’Italia: situazione in atto ed evoluzione
Maltempo su parte d'Italia

Ciclogenesi in azione sul Mediterraneo meridionale

Circolazione depressionaria persiste, seppur indebolita, sul Mediterraneo meridionale. Attualmente il centro di bassa pressione, pari a 1021 hPa, è posizionato sul Canale di Sardegna e tenderà a traslare nel corso della seconda parte di giornata verso la Sicilia. Immagine satellitare mostra le nubi ruotare attorno a tale centro di bassa pressione con i fenomeni che attualmente si concentrano in particolare sulle regioni settentrionali e Sicilia.

Situazione meteorologica in atto sull’Italia

Nuvolosità con precipitazioni diffuse interessano la Liguria di levante, Emilia, Lombardia, ovest Piemonte e parte del Triveneto con deboli nevicate sulle Alpi mediamente dai 1100-1300 metri. Acquazzoni alternati a momentanee pause transitano sulle coste della Toscana e sulla Sardegna orientale. Maltempo che interessa in particolare la Sicilia con forti piogge specie sui settori sud-occidentali dell’Isola, dove gli accumuli raggiungono i 40-50 mm dalla mezzanotte.

Tendenza meteo prossime ore

Seconda parte di giornata ( consulta il meteo domenica 9 febbraio) che vedrà fenomeni insistere sulla Sicilia e regioni settentrionali con fenomeni che potrebbero risultare anche intensi ed a carattere temporalesco sull’Isola. Sui settori sud-orientali dell’Isola i fenomeni risulteranno ancora abbondanti con cumulate pluviometriche che localmente potranno anche raggiungere i 70-90 mm.  Possibili deboli nevicate sulle Alpi mediamente dai 1100-1300 metri.

Allerta arancione, ecco dove

Maltempo e rischio nubifragi nelle prossime ore, ecco l’allerta meteo emessa dal Dipartimento di Protezione Civile per la giornata odierna, Domenica 9 febbraio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Medio Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Medio Tevere.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto