Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 6 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Piogge in arrivo in Italia con neve a quote anche relativamente basse: ecco l’allerta della Protezione Civile

Meteo - Vortice depressionario in risalita sull'Italia determinerà il ritorno di piogge e nevicate a quote relativamente anche basse: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate

Meteo – Piogge in arrivo in Italia con neve a quote anche relativamente basse: ecco l’allerta della Protezione Civile
Allerta meteo della Protezione Civile.

Tempo perlopiù stabile in Italia

Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro tendenzialmente stabile e asciutto sulla nostra Penisola, che risente ancora in larga parte di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul bacino del Mediterraneo. Tuttavia un peggioramento delle condizioni meteo riguarda la Sicilia occidentale, dove transita qualche rovescio a causa di un primo spostamento verso nord di un vortice depressionario posizionatosi sulle latitudini più meridionali del Mediterraneo.

Maltempo in arrivo in Italia per domani

La dinamica che vede progredire verso nord il suddetto vortice depressionario sarà sostanzialmente confermata per la giornata di domani venerdì 7 febbraio, con piogge e rovesci in estensione su versante jonico e quello tirrenico, dove si azioneranno in maniera sparsa. Piogge investiranno più precisamente le Isole Maggiori, la Calabria e la Basilicata joniche e la Liguria, con sconfinamenti fin sul basso Piemonte. La neve potrà tornare a cadere anche in collina sull’Appennino ligure e fin sui 400/500 metri in serata. I fenomeni risulteranno mediamente deboli o moderati. Le temperature, in questo contesto, subiranno una netta diminuzione al nord, non subendo variazioni significative sul resto del Paese.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia occidentale e orientale, su settori ionici di Calabria, Basilicata e Puglia, su Sardegna orientale meridionale, con quantitativi cumulati deboli fino a puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio, su Liguria, coste della Toscana, sul resto di Sardegna, Sicilia, Calabria e settori centro-meridionali di Basilicata e Puglia, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile diminuzione al Nord. Venti: tendenti a forti sud-orientali sulla Sicilia occidentale e meridionale, in estensione a tutti i settori ionici; forti settentrionali sulla Liguria. Mari: tendenti a molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, il Mar Ligure al largo e il Tirreno centro-meridionale settore ovest.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 7 febbraio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto