Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ponte del 25 APRILE e PRIMO MAGGIO a rischio pioggia, vediamo i dettagli

Tempo instabile con piogge e temporali sparsi nei prossimi giorni, a rischio in Italia anche 25 aprile e primo maggio?

METEO – ponte del 25 APRILE e PRIMO MAGGIO a rischio pioggia, vediamo i dettagli
Tempo instabile con temporali per la Festa della Liberazione

Festa della Liberazione con piogge al Nord

Una depressione in risalita dal Nord Africa porterà tra oggi e domani un peggioramento meteo sull’Italia con piogge e temporali su tutte le regioni. Solo nella giornata di Mercoledì il tempo dovrebbe gradualmente migliorare soprattutto al Centro-Sud grazie all’espansione di un piccolo promontorio di alta pressione sul Mediterraneo orientale. La Festa della Liberazione, Giovedì 25 aprile, dovrebbe vedere tempo solo localmente instabile al Centro-Sud con qualche acquazzone soprattutto nelle zone interne. Maggiore instabilità invece sulle regioni del Nord Italia con piogge e temporali sparsi a causa delle correnti dai quadranti sud-occidentali. Il resto del ponte potrebbe però vedere altre piogge e un calo delle temperature.

Perturbazione atlantica entro il weekend

Sia il modello GFS che l’europeo ECMWF sembrano piuttosto concordi nel confermare il passaggio di una perturbazione atlantica sul Mediterraneo centrale durante il prossimo weekend. Nella giornata di Venerdì 26 condizioni meteo in peggioramento al Centro-Nord con l’arrivo di piogge e temporali localmente intensi. Poi entro Sabato 27 la perturbazione si isolerà come una goccia fredda in quota spostandosi sul medio-basso Adriatico e portando dunque ancora tempo instabile questa volta al Sud. Solo da Domenica potrebbe avere un miglioramento delle condizioni meteo un po’ ovunque grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico da ovest.

Temperature in salita e poi in crollo

Altalena termica per la prossima settimana. Spaghi GFS per il Lazio - wetterzentrale.de

Altalena termica per la prossima settimana. Spaghi GFS per il Lazio – wetterzentrale.de

Al momento valori di temperatura che si sono portanti di circa 2-5 gradi sopra le medie del periodo un po’ su tutta l’Italia. Ma nella giornata di oggi avremo anche un primo picco soprattutto sulle regioni del Sud dove lo scirocco farà impennare le temperature su valori fino a 8-10 gradi sopra le medie del periodo. Non escluse punte massime superiori ai +25/27 gradi specie nelle zone soggette ai venti di caduta al Sud. Poi, complici anche le precipitazioni, le temperature caleranno nella giornata di Martedì 23 riportandosi vicine alle medie del periodo. Nuovo importante aumento tra il 24 e il 25 specie al Centro-Sud con valori anche di 10 gradi sopra le medie prima di un nuovo calo su valori in linea o addirittura poco sotto.

Anticiclone in vista o primavera ancora movimentata?

Il mese di aprile 2019 si è rivelato fin qui piuttosto dinamico e anche relativamente piovoso. I prossimi giorni vedranno ancora condizioni di estrema variabilità con molte occasioni per piogge e temporali soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. L’alta pressione non sembra riuscire ancora a mettere radici sul Mediterraneo tanto che nei prossimi giorni avremo delle rimonte prima su quello orientale e poi su quello occidentale ma comunque di breve durate e seguite poi dal transito di perturbazioni. Le condizioni meteo più asciutte, stando anche agli spaghetti del modello GFS, potrebbero riguardare il prossimo weekend e la giornata di Lunedì. A seguire però, il prossimo e ultimo mese della primavera potrebbe iniziare con diffusa instabilità.

Ponte del primo maggio con possibile peggioramento

Modello GFS per un ponte del primo Maggio all'insegna del tempo instabile

Modello GFS per un ponte del primo Maggio all’insegna del tempo instabile

Durante il prossimo e ultimo weekend di aprile il modello americano GFS, pur modificandone la traiettoria, conferma ancora il passaggio di una piccola goccia fredda staccatasi dal flusso atlantico. In questo caso dovremmo aspettarci una vivace instabilità specie nelle ore pomeridiane con piogge e temporali sparsi. Molto difficile una previsione meteo per il ponte del primo maggio il quale però non si preannuncia, ad oggi, molto stabile. L’anticiclone potrebbe infatti elevarsi sull’Atlantico lasciando spazio su Europa e Italia per il passaggio di perturbazioni. Un’evoluzione meteo simile è mostrata anche dal modello ECMWF ma data la distanza temporale sarebbe più opportuno aspettare ancora qualche giorno per una previsione più attendibile.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto