Meteo - Ponte del 1 Maggio con rimonta dell'anticiclone africano, tanto sole e clima quasi estivo in Italia

Meteo - Rimonta dell'anticiclone africano attesa per il ponte del Primo Maggio portando stabilità diffusa in Italia ed anche un deciso aumento termico con valori quasi di stampo estivo

Anticiclone africano per tutto il Ponte del 1° Maggio.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Mediterraneo ancora sede di una lacuna barica

Buongiorno e buon inizio di settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'alta pressione in rinforzo tra Europa centro-occidentale e Isole Britanniche, con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa. Una lacuna barica è invece ancora presente sul Mediterraneo, con una piccola goccia fredda in movimento tra le Isole Maggiori ed il nord Africa. Lacuna barica che verrà colmata nel corso dei prossimi giorni grazie ad una spinta dell'anticiclone africano su Mediterraneo centro-occidentale ed Europa centro-occidentale, favorito dall'affondo di una depressione atlantica tra Isole Azzorre e Penisola Iberica.

Instabilità pomeridiana protagonista in Italia ma in attenuazione nei prossimi giorni

La lacuna barica presente sul Mediterraneo con il transito anche della piccola goccia fredda renderà ancora instabili le condizioni meteo sull'Italia in questi ultimi giorni di aprile. Giornata odierna che vedrà infatti piogge e temporali sulle Isole Maggiori ed una accentuata instabilità pomeridiana sul resto d'Italia, con acquazzoni e temporali in sviluppo soprattutto sulle Alpi e sulle zone interne del Centro-Sud, ma con sconfinamenti fin sulle coste sulle regioni tirreniche. Giornata di domani che vedrà ancora una accentuata instabilità pomeridiana con temporali in sviluppo sulle Alpi e lungo l'Appennino e con sconfinamenti verso le pianure del versante tirrenico. Fenomeni in sviluppo anche nelle zone interne delle Isole Maggiori. Instabilità pomeridiana in attenuazione invece da mercoledì, con qualche fenomeno ancora in sviluppo sulle Alpi.

Tendenza 1° maggio.

Ponte del 1 Maggio arriva la protezione dell'alta pressione

Festa dei Lavoratori e giorni a seguire fino al weekend che dovrebbero vedere la Penisola Italiana protetta da un robusto promontorio anticiclonico di matrice africana disteso verso il Mediterraneo centrale. Ponte del 1 Maggio che dovrebbe quindi vedere sull'Italia giornate stabili e soleggiate da Nord a Sud. Possibile ancora qualche locale acquazzone pomeridiano solo sui rilievi alpini. Inoltre è atteso anche un deciso aumento delle temperature, specie al Centro-Nord, con valori anche di 5-6 gradi sopra le medie del periodo, con clima quindi tardo primaverile o quasi estivo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovo peggioramento in vista della prossima settimana?

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, con l'arrivo della prossima settimana l'alta pressione sul Mediterraneo potrebbe subire un nuovo cedimento, lasciando spazio al ritorno di correnti umide e instabili. Questo porterebbe un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sull'Italia, ma ancora presto per delle previsioni in senso stretto. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.