Meteo - Possibile avvio di Febbraio movimentato con un affondo freddo in vista?

Meteo - Possibile avvio di Febbraio movimentato con un affondo freddo in vista?
Tendenza meteo febbraio
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo attuali

Buongiorno e buon inizio di settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano! Una vasta area di bassa pressione, con valori minimi fino a 960 hPa localizzati sull'Irlanda, si sta spostando verso l'Europa occidentale, determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Nel corso della giornata, il maltempo raggiungerà le regioni settentrionali dell’Italia, con piogge e temporali più intensi concentrati sul Nord-Ovest. Nonostante le temperature non siano particolarmente rigide, sulle Alpi sono attese nevicate localmente abbondanti, con la quota neve che si attesterà tra i 1000 e i 1400 metri.

Perturbazione in arrivo sul bacino Mediterraneo

La perturbazione di origine atlantica, in movimento sull’Europa centro-occidentale, raggiungerà anche il Mediterraneo centrale, portando instabilità diffusa su gran parte dell’Italia. Tra martedì e mercoledì, i fenomeni interesseranno inizialmente le regioni centrali, per poi spostarsi al Sud, con precipitazioni più consistenti sui settori tirrenici. In questo contesto, le temperature tenderanno a calare, raggiungendo valori in linea o leggermente al di sotto delle medie stagionali. Inoltre, saranno possibili nevicate a quote medie lungo l’Appennino centrale.

Temporaneo miglioramento nella seconda metà della settimana, con un weekend incerto

I principali modelli meteorologici indicano un miglioramento delle condizioni atmosferiche nella seconda parte della settimana, grazie all’espansione di un’area di alta pressione sul centro-ovest dell’Europa. Tuttavia, l’evoluzione resta incerta per il primo weekend di febbraio, quando una depressione isolatasi tra il Mediterraneo occidentale e il Nord Africa potrebbe risalire verso la nostra Penisola, portando una nuova fase di maltempo, in particolare sulle regioni meridionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo per l'avvio del mese di febbraio

La fine di gennaio continuerà a essere dominata da un flusso atlantico vivace, con piogge frequenti e un clima non particolarmente freddo. Tuttavia, l’avvio di febbraio potrebbe segnare un cambio di scenario. Alcuni modelli suggeriscono infatti una risalita dell’alta pressione verso latitudini più settentrionali, lasciando spazio a correnti fredde dai quadranti orientali che potrebbero raggiungere il Mediterraneo. Sebbene la distanza temporale renda l’evoluzione incerta, questa ipotesi non è da escludere e merita attenzione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.