Meteo - possibile impulso polare nel weekend che precede il Natale, vediamo allora gli ultimi aggiornamenti
Meteo - alta pressione in rimonta sull'Italia ma nel weekend che precede il Natale diversi modelli mostrano un affondo freddo di matrice polare con neve in montagna
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, fronte freddo verso le regioni del Sud
Secondo weekend di dicembre che come anticipato sta vedendo il transito di un rapido fronte freddo sull'Italia, da nord-ovest verso sud-est. Nel corso della prossime ore avremo dunque ancora condizioni meteo instabili sulle regioni meridionali con piogge e acquazzoni sparsi, netto miglioramento invece sulle regioni del Centro-Nord con ampi spazi di sereno. Temperature in calo al Sud e in ripresa al Centro-Nord ma comunque di qualche grado sotto media.
Robusto anticiclone in rimonta tra Europa e Mediterraneo, temperature in rialzo
Prossimi giorni che vederanno un generale cambio di scenario su Europa e Mediterraneo con il rinforzo e l'espansione di un robusto campo di alta pressione con valori al suolo intorno a 1035 hPa. Condizioni meteo che saranno decisamente più stabili in Italia con assenza di precipitazioni di rilievo almeno fino alla giornata di Giovedì, torneranno però le nebbie e le nubi basse. Sotto il profilo termico avremo invece un netto rialzo con temperature anche di 6-7 gradi al di sopra delle medie e clima mite soprattutto i quota.
Tendenza meteo prossima settimana.
Possibile impulso polare dopo l'alta pressione nel weekend che precede il Natale
Principali modelli che da diversi aggiornamenti mostrano nella seconda parte della prossima settimana un cedimento dell'alta pressione e l'arrivo di un impulso freddo di matrice polare sull'Europa centro-occidentale e poi sul Mediterraneo. Tra Giovedì e Venerdì possibile dunque un peggioramento meteo in Italia con maltempo da Nord verso Sud accompagnato da un generale calo termico e da neve in montagna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Natale: distanza temporale elevata ma ecco gli ultimi aggiornamento di modelli
Anche se il vortice polare sta subendo un generale ricompattamento, diversi strappi saranno ancora possibili e per Europa e Mediterraneo diversi modelli mostrano dunque una serie di impulsi perturbati. Nel weekend che precede il Natale salgono dunque le probabilità per un affondo di matrice polare. A seguire il modello GFS propone, proprio nei giorni di Natale, ancora maltempo sul Mediterraneo ma con un vortice polare sempre più compatto e un robusto anticiclone pronto ad espandersi dall'Atlantico. Clima freddo invece per il modello ECMWF con un affondo probabilmente sui settori orientali del continente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Record di caldo a Nuuk: quasi 17°C in Groenlandia, nuovo allarme dal cambiamento climatico artico
10 Aprile 2025 | ore 10:08
Meteo – Settimana di Pasqua con ipotesi intenso maltempo in Italia. I dettagli
10 Aprile 2025 | ore 08:51
Meteo Italia – alta pressione e temperature in rialzo ma potrebbe seguire un’intensa fase di maltempo
10 Aprile 2025 | ore 07:00