METEO - Possibile MASSICCIO AFFONDO ARTICO in arrivo in ITALIA con NEVE a BASSA QUOTA, ecco quando
METEO - Nella terza decade del mese di MARZO potrebbe tornare l'INVERNO grazie al MASSICCIO arrivo di aria FREDDA ARTICO CONTINENTALE, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Seconda decade passerà all'insegna della prevalente stabilità sulla nostra Penisola
La seconda decade scivolerà via all'insegna della prevalente stabilità sull'Italia, intervallata solo da una breve e blanda ondata di maltempo durata neanche 24 ore nel corso del passato weekend e che ha interessato solo alcune regioni della nostra Penisola. La seconda decade risponde dunque alla prima che invece era trascorsa in maniera esattamente opposta, con l'affondo di numerose perturbazioni di origine nordatlantica sul Mediterraneo.
Possibili sorprese invernali in terza decade
Dopo quindi una prima decade dai connotati più autunnali e una seconda decade decisamente similprimaverile con la predominanza della figura dell'Alta pressione nel Mediterraneo, la terza decade potrebbe essere né l'una né l'altra cosa: stando alle attuali emissioni dei principali centri di calcolo infatti sembrerebbe profilandosi il ritorno dell'inverno grazie ad una possibile ondata di freddo di origine artico continentale.
Possibile affondo artico proprio in concomitanza dell'inizio della primavera astronomica
Super blocco in Atlantico e discesa di aria gelida verso il continente europeo: ipotesi sempre più concreta.
Nonostante si tratti di una previsione a una settimana, dobbiamo premettere che i principali centri di calcolo si mostrano abbastanza discordi nell'evoluzione a microscala, ma comunque sembrerebbero delineati tutti verso la discesa di aria gelida di origine artico continentale sul continente europeo prevista arrivare proprio in concomitanza dell'inizio della primavera astronomica (il cui equinozio quest'anno ricadrebbe il 22 marzo). Secondo il modello americano GFS colpirà dapprima e principalmente la penisola balcanica per poi puntare in un secondo momento l'Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve a bassa quota, maggiormente a rischio le regioni adriatiche
In genere la matrice di aria fredda di origine artico continentale ha portato spesso sulla nostra Penisola la neve a bassa quota e stando a ciò che mostra il modello americano GFS questa volta non farà eccezione: grazie alla dinamica del freddo stesso però, maggiormente a rischio di tale fenomenologia è il settore adriatico, soprattutto quello centro-meridionale grazie all'effetto dello stau. E' ancora presto però per azzardare una previsione certa, nel dettaglio previsionale entreremo maggiormente con l'approssimarsi dell'evento.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20