
Anticiclone garante della stabilità
Addensamenti nuvolosi anche a tratti consistenti transitano sull’Italia fin dalle prime ore della notte odierna, ma nonostante questo a spuntarla sono gli effetti di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sempre più dominante sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con le condizioni meteo di conseguenza generalmente stabili e asciutte. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con stabilità persistente
La persistenza della stabilità sarà caratteristica anche delle prossime ore quando un campo di Alta pressione di matrice azzorriana continuerà a prendere campo sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. I cieli appariranno tuttavia in prevalenza parzialmente o prevalentemente nuvolosi, specie lungo il versante tirrenico. Le temperature, in questo contesto, confermeranno mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, specie al centro-sud.
Si apre una prolungata fase di stabilità e mitezza
Una prolungata fase di stabilità e mitezza sembra prospettarsi per l’Italia: stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo sembra che l’Anticiclone azzorriano possa stazionare sul bacino del Mediterraneo almeno per una decina di giorni, prima che un possibile peggioramento possa coinvolgere la nostra Penisola tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo in vista tra fine febbraio e inizio marzo?
Le proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo sembrano propendere per il ritorno del maltempo tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, ma il peggioramento presenta attualmente una matrice essenzialmente atlantica, con temperature in calo, ma che resterebbero sempre relativamente miti o comunque lontane dagli standard invernali: la neve scenderebbe così solo a quote di montagna sulle Alpi. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.