Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 21 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Possibile peggioramento tra fine febbraio ed inizio marzo con aria polare e neve su Alpi e Appennini

Meteo - Alta pressione che si fa strada sull'Europa ma che nella prossima settimana lascia spazio al ritorno delle correnti occidentali con possibile perturbazione polare sull'Italia entro gli inizi di marzo

Meteo – Possibile peggioramento tra fine febbraio ed inizio marzo con aria polare e neve su Alpi e Appennini

Tempo per lo più stabile in Italia anche se con molte nubi

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio anticiclonico in espansione su Europa e Mediterraneo centro-occidentali, mentre aria molto fredda di estrazione artica interessa l’Europa orientale fino alla Penisola Balcanica. Tempo prevalentemente stabile in Italia anche se ancora molta nuvolosità interessa il Centro-Sud con possibili pioviggini sui settori tirrenici. Temperature in rialzo su valori in in linea con le medie del periodo dopo il lieve calo dei giorni scorsi.

Alta pressione verso l’Europa centro-orientale nei prossimi giorni

Tra la giornata di domani ed il weekend il promontorio anticiclonico tenderà ad estendersi fin sull’Europa centro-orientale, mentre una goccia d’aria fredda in quota scenderà verso la Penisola Iberica e il nord Africa. Condizioni meteo che si manterranno stabili in Italia, con anche ampie schiarate nella giornata di domani da Nord a Sud ma con nuovo aumento della nuvolosità da sabato. Le temperature tenderanno ad aumentare soprattutto al Centro-Nord su valori anche leggermente al di sopra delle medie.

Tornano le correnti occidentali dopo il weekend

Con l’arrivo della prossima settimana, l’ultima di febbraio, assisteremo ad un graduale cedimento dell’alta pressione ed un ritorno delle correnti occidentali. Prima parte della settimana con la Penisola Italiana ancora parzialmente protetta dall’alta pressione, con l’arrivo di molta nuvolosità in transito ma ancora poche piogge. Temperature che si manterranno ancora piuttosto miti.

Perturbazione nord atlantica tra fine febbraio ed inizio marzo

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo una perturbazione nord atlantica in transito sull’Europa centro-occidentale, dovrebbe interessare anche il Mediterraneo, portando un peggioramento meteo con afflusso anche di un po’ di aria polare da nord-ovest con conseguente lieve calo termico. Maltempo che andrebbe ad interessare prima il Centro-Nord e poi il Sud, con neve su Alpi e Appennini, anche a quote piuttosto basse sulle Alpi di confine. Ancora molta incertezza su tempistiche e distribuzione delle precipitazioni. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto