Meteo - Possibile siluro artico in arrivo verso metà Gennaio, con fase di crudo Inverno: la tendenza
Meteo - Possibile recrudescenza invernale con l'esordire della seconda decade del mese di Gennaio, con temperature in sensibile diminuzione: ecco la tendenza

Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo stabile e asciutto quasi ovunque
Un campo di Alta pressione di matrice azzorriana si estende su buona parte del bacino del Mediterraneo, con le condizioni meteo che appaiono generalmente stabili e asciutte sul territorio nazionale. I cieli, peraltro, sono risultati spesso pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con nuvolosità in aumento sull'alto versante tirrenico, dove questo pomeriggio ha fatto ingresso qualche piovasco localizzato.
Prossimi giorni con peggioramento progressivo del tempo
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risulteranno in progressivo peggioramento a causa della traslazione di una saccatura depressionaria di origine polare marittima. Tale peggioramento culminerà nella giornata di martedì 7 gennaio con l'estensione del maltempo su diverse aree della nostra Penisola e con temperature mediamente in diminuzione.
Pausa anticiclonica a metà di settimana prossima
A seguito del peggioramento delle condizioni meteo che interesserà l'Italia nei prossimi giorni un campo di alta pressione di matrice azzorriana recupererà terreno sul bacino del Mediterraneo. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo questo favorirà, a partire dalla metà della prossima settimana, una fase più stabile e relativamente più mite sulla nostra Penisola che potrebbe durare non più di qualche giorno, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile irruzione artica all'inizio della seconda decade
La suddetta pausa anticiclonica potrebbe durare non più di qualche giorno: infatti, a partire dall'inizio della seconda decade di gennaio, una recrudescenza pienamente invernale potrebbe interessare la nostra Penisola, a causa di una retrogressione che trascinerebbe con sé aria notevolmente più fredda di stampo artico. Tale evoluzione assicurerebbe un crollo sensibile delle temperature e quasi sicuramente il ritorno della neve a quote anche relativamente basse. Tuttavia a causa dell'elevata distanza temporale é momentaneamente impossibile entrare maggiormente nel dettaglio: seguiranno pertanto aggiornamenti, che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Prossimi giorni più stabili grazie all’alta pressione, nuovo peggioramento la prossima settimana?
28 Aprile 2025 | ore 15:15
Meteo domani 29 aprile: ancora instabilità in Italia con temporali in formazione su questi settori
28 Aprile 2025 | ore 14:31
Meteo – Primo weekend di maggio con assaggio d’estate, massime oltre i 25°C ed anche fino a sfiorare i 30°C
28 Aprile 2025 | ore 11:50
Meteo Milano – Alta pressione in rinforzo, beltempo e temperature in rialzo
28 Aprile 2025 | ore 11:20