
Neve in arrivo su Alpi e Appennino con il passaggio della perturbazione
Buongiorno e buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano! Una perturbazione atlantica sta avanzando verso l’Italia e nelle prossime ore porterà un peggioramento del tempo con piogge, temporali e nevicate su diverse regioni. Il maltempo colpirà in particolare il Centro-Nord, con precipitazioni diffuse e un progressivo abbassamento della quota neve. Sulle Alpi, le nevicate inizieranno oltre i 1300-1500 metri, ma con l’ingresso di aria più fredda, i fiocchi scenderanno rapidamente fin sotto i 1000 metri entro la serata.
Ecco le regioni più interessate dalle nevicate nelle prossime 48 ore
Focus neve – Durante la giornata di mercoledì 26 febbraio, il maltempo sarà più intenso sulle regioni settentrionali e centrali, con nevicate abbondanti sui rilievi del Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con accumuli significativi sopra i 1200 metri. Nel pomeriggio e in serata, le nevicate interesseranno anche le quote più basse, con la neve in calo fino agli 800-1000 metri sui settori orientali Anche l’Appennino settentrionale e centrale vedranno un peggioramento, con nevicate che si attesteranno inizialmente oltre i 1300-1400 metri, ma in calo entro la notte.
Quota neve in calo e fenomeni intensi su alcune zone
Con l’ingresso di aria più fredda, la neve potrà raggiungere quote più basse soprattutto nelle vallate alpine, con possibili accumuli significativi sulle località sciistiche del Nord (fino a 30-40 centimetri tra Trentino-Alto Adige, Dolomiti Venete e Friuli-Venezia Giulia. Sull’Appennino tosco-emiliano e abruzzese, la quota neve scenderà progressivamente tra 1200 e 1300 metri, mentre più a Sud le nevicate saranno più sporadiche e relegate alle quote più alte.
Evoluzione verso il weekend: aria fredda in arrivo?
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.