
Stabilità e bel tempo in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un miglioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, con fenomeni in esaurimento praticamente generale e solo qualche rovescio residuale a ridosso del settore alpino, dove i fiocchi scendono fin sui 1.400/1.600 metri. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni perlopiù stabili
Il miglioramento in atto è dovuto al nuovo forcing dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centrale, che aprirà una fase di stabilità e relativo bel tempo sulla nostra Penisola destinata a reiterarsi per almeno qualche giorno. Le temperature tenderanno ad aumentare in maniera graduale su valori che tuttavia non si discosteranno molto dalla media di riferimento a causa della presenza di un nucleo gelido sull’est Europa che va a contenerle.
Fronte artico in arrivo nella seconda parte del Weekend
Quanto scritto nel precedente paragrafo varrà anche per la prima parte del Weekend, anche se cominceranno a generarsi le prime eccezioni di isolato maltempo, principalmente al meridione e nelle ore pomeridiane. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, è nella giornata di domenica 6 aprile che si assisterà ad un peggioramento più evidente delle condizioni meteo, dovuto all’affondo di una saccatura depressionaria di origine artica che riaccenderà l’instabilità dai connotati pienamente invernali, con piogge, possibili temporali e nevicate fino in collina o bassa collina.
Inizio di settimana meno instabile, ma decisamente rigido. Prima metà di Aprile con maltempo frequente
L’avvio della prossima settimana vedrà un tendenziale miglioramento delle condizioni meteo, con maggiore stabilità accompagnata tuttavia da un clima che apparirà tutto meno che primaverile: le temperature, infatti, tenderanno a rimanere su valori anche di diversi gradi inferiori alla media di riferimento, soprattutto in alcune zone della Penisola. A seguire, la primavera sembra avere comunque parecchie difficoltà nel decollare definitivamente, quantomeno nella prima metà di aprile: le attuali proiezioni dei principali centri di calcolo mostrano una serie di affondi misti artici o polari, in grado di assicurare frequente maltempo sullo stivale con nevicate (almeno) in montagna altrettanto frequenti. Tuttavia, trattandosi di una tendenza essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.