Meteo - Prima settimana di Ottobre instabile con il ritorno della neve sulle Alpi: ecco i dettagli
Meteo - Un doppio impulso di maltempo sarà alimentato da correnti più fresche nei prossimi giorni, capaci di determinare un abbassamento della quota neve sul settore alpino: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in arrivo in Italia
La pausa dal maltempo, cominciata nella seconda parte dello scorso Weekend, non è ancora terminata sulla nostra Penisola, anche se le condizioni meteo appaiono in peggioramento con l'avanzamento di nuvolosità via via più consistente soprattutto sulle regioni settentrionali, dove non a caso nelle prossime ore faranno ingresso i primi rovesci, come vedremo nel prossimo paragrafo. Anche le temperature non subiscono al momento variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge e temporali destinati ad espandersi sull'Italia
I rovesci che cominceranno ad azionarsi in serata sulla nostra Penisola sono destinati ad espandersi ulteriormente nel corso della notte e nella giornata di domani mercoledì 2 ottobre, assumendo anche carattere di temporale. Il maltempo si concentrerà principalmente sulle regioni settentrionali, con un parziale interessamento plausibile anche del centro. Le temperature, in questo contesto, torneranno a diminuire sullo stivale.
Doppio impulso di maltempo
L'impulso di maltempo sarà tuttavia doppio e a partire dalla giornata di giovedì 3 ottobre un nuovo peggioramento avanzerà sulla nostra Penisola determinando un rinvigorimento delle preesistenti piogge e temporali, che saranno alimentati da correnti via via più fresche e pertanto responsabili di un generale calo delle temperature. La diminuzione delle temperature comporterà anche una discesa della quota neve, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Torna la neve sulle Alpi
Sebbene il secondo impulso di maltempo comporterà un peggioramento delle condizioni meteo soprattutto sui settori centrali, il nord e il sud non verranno risparmiati dall'instabilità, e la diminuzione delle temperature si tradurrà in una discesa anche della quota neve, che si attesterà intorno ai 2.000 metri, specialmente sul settore nordorientale. Si tratta di una quota ancora discretamente elevata, ma non se relazionata al periodo di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Tendenza meteo maggio 2025: instabilità ancora protagonista, primavera in affanno sull’Italia
24 Aprile 2025 | ore 10:29
Meteo Milano – Maltempo a ripetizione, anche nell’ultimo weekend di Aprile. Ecco le previsioni
24 Aprile 2025 | ore 09:32
Meteo Italia – festa del 1 maggio tra alta pressione e instabilità con temporali, vediamo la tendenza
24 Aprile 2025 | ore 06:58