Meteo - Primavera 2025 che potrebbe esordire con un Marzo a tratti freddo, ecco le ipotesi
Meteo Primavera - Ecco cosa aspettarsi per l'andamento della Primavera, con l'ultima tendenza per il lungo termine
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo per la primavera 2025: introduzione
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! La stagione primaverile 2025 si avvicina e le proiezioni basate sugli indici teleconnettivi suggeriscono un’evoluzione dinamica, con fasi di tempo stabile alternate a periodi di maggiore instabilità. L’andamento dell’ENSO, la posizione del vortice polare e altri indici climatici come la MJO (Madden-Julian Oscillation) e la NAO (North Atlantic Oscillation) saranno determinanti nel plasmare il clima di marzo, aprile e maggio.
Marzo 2025: variabilità con possibili affondi per fine mese?
Dagli ultimi dati si evince un possibile mese di marzo caratterizzato da una predominanza di correnti occidentali, con frequenti alternanze tra fasi miti e piovose. La NAO si prevede in fase neutra o leggermente positiva, il che favorirebbe l’ingresso di perturbazioni atlantiche sull’Europa occidentale. Tuttavia, l'eventuale stratwarming avvenuto in febbraio potrebbe ancora avere ripercussioni, favorendo incursioni di aria più fredda dal Nord Europa, specialmente nella prima metà del mese. Ciò potrebbe tradursi in piogge diffuse e nevicate tardive, soprattutto sull’arco alpino e sulle aree appenniniche.
Aprile 2025: progressivo aumento della stabilità, con qualche parentesi instabile
Nel mese di aprile l’alta pressione potrebbe guadagnare terreno sul Mediterraneo, portando condizioni più asciutte e temperature sopra la media, specialmente al Centro-Nord. Tuttavia, il flusso zonale potrebbe rimanere attivo, con il passaggio di perturbazioni a tratti intense, in particolare sulle regioni settentrionali e sulle aree tirreniche. Il Mediterraneo potrebbe trovarsi in una fase di transizione, con alternanza tra periodi miti e incursioni umide. Indici come la MJO potrebbero suggerire fasi perturbate più intense nel corso del mese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maggio 2025, mese lontano ma si ipotizzano le prime ondate di calore
Le prime proiezioni indicano un maggio tendenzialmente più caldo della norma, con possibili ondate di caldo precoce al Centro-Sud. Tuttavia, l’eventuale persistenza di un’area depressionaria sulla Penisola Iberica potrebbe favorire il richiamo di correnti umide e instabili verso il Mediterraneo centrale, con episodi temporaleschi più frequenti soprattutto nelle zone interne e sulle Alpi. Nel complesso, l’analisi degli indici teleconnettivi suggerisce una primavera 2025 caratterizzata da una spiccata variabilità. Dopo un marzo incerto e a tratti freddo, aprile potrebbe presentare una graduale stabilizzazione del tempo, mentre maggio potrebbe anticipare i primi tepori estivi, seppur con momenti di instabilità. Come sempre, ricordiamo che queste sono tendenze a lungo termine e andranno confermate dai prossimi aggiornamenti modellistici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Verso una Festa della Donna perturbata, con aria polare in discesa: ecco la tendenza
18 Febbraio 2025 | ore 22:03
Meteo Torino – Nubi in transito, ma con schiarite in vista e temperature in aumento: le previsioni
18 Febbraio 2025 | ore 21:14
Meteo – Possibile peggioramento in arrivo ad inizio Marzo, con calo termico, ma con clima ancora mite: i dettagli
18 Febbraio 2025 | ore 20:29
Meteo – Anticiclone superstar anche nel Weekend, con stabilità e nubi in transito: ecco i dettagli
18 Febbraio 2025 | ore 19:44