
Ultimi giorni di febbraio sotto il dominio delle correnti atlantiche
Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’Europa sotto il dominio del flusso zonale, con una perturbazione atlantica in movimento sull’Europa occidentale ed in estensione verso il Mediterraneo. Alta pressione invece alle latitudini più basse, con massimi fino a 1030 hPa sulle Isole Azzorre.
Intensa fase di maltempo in arrivo in Italia
La perturbazione atlantica nel corso delle prossime ore farà il suo ingresso sul Mediterraneo. Cieli nuvolosi con piogge da isolate a sparse stanno già interessando il Centro-Nord, ma entro domani il maltempo si farà più intenso, con acquazzoni e temporali soprattutto al Nord-Est e al Centro-Sud, con fenomeni localmente anche intensi. Atteso anche un calo delle temperature, con neve fin sotto i 1000 metri sulle Alpi e fino ai 1100-1500 metri lungo l’Appennino. Valori termici che torneranno in linea con le medie del periodo.
Primavera meteorologica al via il primo marzo
L’1 marzo prende il via la primavera meteorologica. Evoluzione sinottica che dovrebbe vedere un fronte freddo in discesa sui Balcani interessare in parte anche l’Italia, portando un peggioramento di stampo invernale con maltempo e calo termico. Attese temperature anche di qualche grado sotto le medie del periodo, specie sui settori orientali del Paese.
Primo mese della primavera con possibili colpi di coda invernali
Marzo è il primo mese delle primavera e la sua prima settimana potrebbe vedere una rimonta dell’alta pressione su Mediterraneo ed Europa portando un miglioramento delle condizioni meteo in Italia ed anche un rialzo termico. Si tratterebbe di un primo assaggio della stagione primaverile. Ma attenzione, perché il mese di marzo potrebbe proporci veri e propri colpi di coda dell’inverno, con irruzione fredde e maltempo di stampo invernale, a causa di uno stratwarming e conseguente indebolimento del vortice polare.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.