
Condizioni meteo attuali
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Come previsto, il mese di aprile si apre all’insegna dell’instabilità a causa di una circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo centro-orientale e di una goccia fredda in quota che sta transitando sull’Italia. La giornata odierna sarà caratterizzata da tempo perturbato, in particolare sul Nord-Ovest, sulle regioni adriatiche e al Sud, dove sono attesi rovesci, temporali e anche nevicate sui rilievi a quote medie.
Mercoledì con residua instabilità ma tendenza al miglioramento
Nei prossimi giorni la goccia fredda tenderà a spostarsi verso ovest, mentre l’alta pressione rimarrà confinata più a nord, tra il Mare del Nord e la Scandinavia. Anche la giornata di mercoledì sarà ancora influenzata da una certa instabilità, soprattutto lungo il versante adriatico e sulle zone interne del Sud, ma con una progressiva attenuazione dei fenomeni e un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Da giovedì tempo più stabile ma con locali disturbi al Sud
Nella seconda parte della settimana e in vista del primo weekend di aprile, i principali modelli indicano un maggiore rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale. Questo favorirà condizioni più asciutte e stabili su buona parte del Paese. Tuttavia, non è da escludere il passaggio di una piccola goccia fredda sui Balcani, che potrebbe generare correnti fresche in quota e portare qualche episodio di instabilità, specie al Sud. Le temperature tenderanno a portarsi leggermente sopra la media al Nord e in linea o poco sotto al Sud.
Freddo sull’Europa orientale: Italia marginalmente coinvolta
Per l’inizio della prossima settimana, gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano una nuova discesa di aria molto fredda sull’Europa orientale, favorita da un blocco anticiclonico tra la Penisola Iberica e le Isole Britanniche. L’Italia potrebbe essere sfiorata da questa irruzione, con un possibile calo delle temperature e qualche fenomeno sul medio Adriatico e al Sud. L’evoluzione resta comunque da monitorare nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.