
Maltempo in azione in Italia
Le mappe sinottiche evidenziano quest’oggi un costante afflusso di correnti più fredde e instabili di matrice polare che alimentano le preesistenti condizioni di maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e rovesci che ancora una volta si concentrano maggiormente sulle regioni centro-meridionali. Qualche precipitazione ha quest’oggi raggiunto anche il nord. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore ancora con maltempo
Le prossime ore saranno ancora una volta caratterizzate dal maltempo in Italia, con l’afflusso persistente di correnti più fresche e instabili di matrice polare che andranno a favorire il transito di rovesci e possibili temporali sulle regioni centro-meridionali. E’ previsto invece un miglioramento al settentrione, dove i rovesci progrediranno verso un graduale esaurimento, con al più isolate e residuali eccezioni.
Primavera in crisi anche per il resto del Weekend
La stagione primaverile risultano ormai da diversi giorni in aperta crisi, con l’Anticiclone relegato su latitudini più meridionali e le correnti più instabili provenienti dai quadranti settentrionali che approfittano di questa situazione. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, il prosieguo del Weekend sarà contrassegnato da piogge e possibili temporali anche se in un contesto in graduale miglioramento, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Migliora sui settori centrali per domani
Nella giornata di domani domenica 30 marzo un miglioramento delle condizioni meteo avanzerà sui settori centrali, con l’avanzamento di schiarite anche ampie e cieli che torneranno in molti casi addirittura sereni, specie sul medio Tirreno. Il maltempo continuerà a coinvolgere il meridione, con fenomeni comunque in graduale esaurimento verso la serata, in un contesto che si manterrà comunque perturbato sulle aree più meridionali dello stivale. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.