Meteo - Primavera ancora vacillante, nuovo peggioramento in arrivo per la prima settimana di maggio? La tendenza

Meteo - Alta pressione in rimonta sul Mediterraneo nei prossimi giorni porta giornate primaverili o quasi estive, ma per la prossima settimana non è escluso un nuovo peggioramento

Primavera tra pausa stabili e ritorno del maltempo
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Infiltrazioni fresche in quota portano instabilità pomeridiana in Italia

Salve e buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'alta pressione in rinforzo sull'Europa centro-occidentale, portando maggiore stabilità anche sull'Italia centro-settentrionale, mentre una lacuna barica è presente sul Mediterraneo orientale con infiltrazioni fresche in quota anche sull'Italia centro-meridionale. Questo favorisce ancora lo sviluppo di temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica, con fenomeni in sconfinamento sulle pianure delle regioni del versante tirrenico, localmente fin sulle coste specie sulle regioni del basso Tirreno. Acquazzoni e temporali pomeridiani non mancheranno anche sui rilievi alpini.

Promontorio africano in rimonta sul Mediterraneo

Nel corso dei prossimi giorni è però attesa l'espansione dell'anticiclone africano sul Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterà maggiore stabilità sull'Italia, con sole prevalente da Nord a Sud per la Festa dei Lavoratori e solo qualche acquazzone pomeridiano sulle Alpi. Anche le temperature tenderanno ad aumentare, portandosi su valori anche di 3-4 gradi sopra le medie soprattutto al Centro-Nord, con massime che inizieranno a superare i 25°C sulle pianure.

Stabilità prevalente fino al weekend con clima quasi estivo

Per il ponte del 1 Maggio i principali modelli confermano un robusto promontorio anticiclonico di matrice africana disteso sul Mediterraneo e fino all'Europa centrale, mentre una depressione colma di aria fredda inizierà a farsi strada sulla Scandinavia. Tra venerdì e sabato attese giornate con stabilità diffusa in Italia, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud e con temperature in ulteriore rialzo. Massime che supereranno così i +25 gradi un po' ovunque, sfiorando localmente i +30 gradi specie sulla Pianura Padana. Domenica possibili i primi disturbi al Nord Italia a causa dei primi spifferi instabili e più freschi. Vediamo di seguito la tendenza meteo per la prossima settimana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile peggioramento meteo nel corso della prossima settimana?

All'inizio della prossima settimana possibile cambio di circolazione secondo diversi modelli. Campo di alta pressione che potrebbe rafforzarsi sull'Atlantico lasciando così scoperta l'Europa. Vasta saccatura depressionaria con aria più fredda in discesa da nord che potrebbe interessare soprattutto i settori centro-orientali del continente. Non si esclude ad oggi un parziale coinvolgimento anche del Mediterraneo con calo termico in Italia e maltempo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.