
Maltempo si aziona su una parte del Paese
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi in parte instabili a causa di un flusso di correnti perturbate di natura atlantica in affondo sul Mediterraneo centrale, che costituisce una vera e propria spina nel fianco per l’Anticiclone. Piogge e rovesci riguardano pertanto le aree più meridionali dello stivale e la Sardegna, con fenomeni mediamente moderati e temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
E’ proprio in alcuni dei settori più meridionali del Paese che la Protezione Civile, già ieri, aveva diffuso un’allerta meteo. Il maltempo non si è fatto attendere, con piogge e rovesci comunque mediamente moderati e con nevicate sull’Etna a partire dai 1.500/1.600 metri. Le condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali si mantengono relativamente più stabili e asciutte, nonostante i cieli si presentino in larga parte nuvolosi.
Migliora domani, ma un nuovo peggioramento è atteso per domenica
Nella giornata di domani sabato 8 marzo le condizioni meteo torneranno a migliorare sulla nostra Penisola, con l’esaurimento della fenomenologia in particolare a partire dal pomeriggio, ma con nuovo attacco di maltempo atteso a partire già dal pomeriggio di domenica 9: piogge, temporali e possibili nubifragi si protrarranno anche ad inizio settimana prossima investendo principalmente il centro-nord, ma coinvolgendo parzialmente anche il meridione.
Treno di perturbazioni in arrivo la prossima settimana
Un treno di perturbazioni sembra raggiungere l’Italia la prossima settimana: dopo il peggioramento che investirà il Paese nella prima parte, ecco una seconda perturbazione di stampo sempre atlantico coinvolgere lo stivale stesso a partire dalla giornata di mercoledì 12 marzo. Il peggioramento di domenica 9 sembra pertanto aprire una prolungata fase di instabilità per la nostra Penisola. Tale tendenza è tuttavia soggetta ancora ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.