
Instabilità protagonista in Italia
Malgrado un miglioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, esse si mantengono mediamente perturbate a causa dell’afflusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica nel bacino del Mediterraneo centrale. Piogge e rovesci continuano ad azionarsi, in maniera più circoscritta, sui settori più settentrionali del Paese, mentre nelle prossime ore è previsto un ulteriore peggioramento del tempo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo in transito nelle prossime ore
L’avvicinamento di una nuova perturbazione determinerà nel corso delle prossime ore un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, che investirà ancora una volta le regioni nordoccidentali, con fenomeni mediamente moderati, ma localmente anche intensi (ecco dove). Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima che tutto sommato e nonostante tutto appare relativamente mite.
Primavera in crisi: prossimi giorni ancora di maltempo
La stagione primaverili attraversa tuttavia una nuova crisi: i prossimi giorni saranno ancora una volta contrassegnati dal maltempo, che peraltro intensificherà su diversi settori del nostro Paese, specie tirrenici. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, non sono esclusi locali nubifragi, che potranno coinvolgere l’alto Piemonte dove i fenomeni peraltro potranno anche essere incessanti a causa dello stau.
Venerdì verso un’attenuazione dei fenomeni
Nella giornata di venerdì 18 aprile le condizioni meteo tenderanno gradualmente a migliorare, con attenuazione dei fenomeni, in un contesto che tuttavia apparirà ancora mediamente perturbato, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con piogge e possibili temporali. Le temperature, in questo contesto, continueranno a non subire significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi, con clima sempre tutto sommato relativamente mite.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.