
Maltempo in azione in Italia
Nella giornata odierna le piogge e i temporali continuano ad interessare la nostra Penisola, coinvolgendo principalmente il sud e parte del centro, qui soprattutto nel pomeriggio. In serata un miglioramento riguarderà una parte di questi settori, mentre sulla rimanente il maltempo continuerà a colpire in maniera localmente anche intensa. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro perturbato era stato già correttamente previsto non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che, non a caso, già ieri, aveva diffuso un’allerta valida per molte aree del centro-sud. L’instabilità non si è fatta attendere, alimentata dalle più instabili e umide correnti di derivazione atlantica che, tuttavia, non sortiscono più effetti tangibili al nord, dove le condizioni meteo rimangono relativamente più stabili e asciutte.
Correnti più fredde in afflusso nei prossimi giorni: maltempo in inasprimento
Più fredde correnti di stampo questa volta artico inizieranno ad alimentare il maltempo nel corso dei prossimi giorni sul bacino del Mediterraneo, determinandone un inasprimento stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni, localmente intensi, si estenderanno su buona parte delle regioni centro-meridionali, colpendo principalmente il medio versante adriatico e il settore tirrenico meridionale, ma senza escludere un parziale coinvolgimento anche delle rimanenti aree.
Bufere di neve in arrivo sull’Appennino abruzzese
Il calo delle temperature che si assocerà al maltempo determinerà un abbassamento della quota neve, con vere e proprie bufere di neve che potranno interessare a tratti l’Appennino abruzzese, soprattutto nella giornata di domani giovedì 27 marzo. Le nevicate al mattino potranno scendere fin sui 1.200/1.400 metri e localmente anche più in basso, dipendentemente dall’intensità della fenomenologia. La quota infatti risulterà in risalita nel corso della giornata, con l’attenuazione delle precipitazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.