
Nucleo freddo sull’Europa centro-orientale e diretto verso il Mediterraneo
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione in affermazione sull’Europa centro-occidentale, con massimi al suolo in spostamento verso Isole Britanniche e Mare del Nord con valori fino ai 1030 hPa. Un’area di bassa pressione si estende invece dalla Scandinavia fino al Mediterraneo centro-orientale, con un nucleo di aria fredda in movimento sull’Europa centro-orientale e che entro domani raggiungerà l’Italia. Alta pressione che tenderà a sbilanciarsi verso le alte latitudini anche durante la settimana.
Tempo instabile in Italia con neve anche a quote medio-basse
Area di bassa pressione che porta tempo instabile in Italia già nella giornata odierna con piogge e temporali soprattutto al Centro-Sud. Inoltre l’avvicinamento del nucleo freddo che va ad interagire con l’alta pressione più ad ovest sta portando un intensificazione dei venti di tramontana, con venti localmente anche molto forti. Giornata di domani, con il nucleo freddo in transito sull’Italia avremo condizioni meteo instabili e tratti perturbate su molte zone d’Italia con piogge, temporali ed anche nevicate fin sotto i 1000 metri al Centro-Nord. Temperature infatti che subiranno un deciso calo, su valori anche di 4-5 gradi sotto le medie del periodo. La primavera dunque fatica ad imporsi, lasciando ancora spazio a maltempo e clima fresco.
Primavera incerta durante la settimana con fresche correnti da nord-est
I principali modelli mostrano per la prima settimana di aprile un rinforzo dell’alta pressione alle alte latitudini, con il Mediterraneo che verrà interessato da correnti orientali o nord-orientali. Questo manterrà condizioni meteo instabili sull’Italia, specie sui versanti orientali e temperature nella media o anche leggermente sotto media. La primavera dunque resta ancora incerta, tra piogge su molte regioni e clima ancora fresco, non proprio primaverile.
Tendenza meteo: gelo sull’Europa orientale e possibile coinvolgimento anche dell’Italia?
Quello che traspare da qualche giorno sul finire della prima decade di aprile è uno scenario più invernale che primaverile. Alta pressione di blocco sull’Atlantico e aria molto fredda, gelida, sull’Europa centro-orientale. Presto per i dettagli in quanto tutto l’impianto sarà da confermare nei prossimi giorni ma intorno al weekend non si esclude al momento l’arrivo di aria piuttosto fredda anche sull’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.