
Primavera meteorologica al via con il mese di marzo
Passaggio di testimone tra l’Inverno meteorologico e la Primavera. Mese di marzo che darà il via alla stagione primaverile del punto di vista meteorologico. Primo weekend mensile che sarà tuttavia caratterizzato da condizioni di maltempo per un umido flusso meridionale al centro-sud, mentre correnti più fredde polari marittime porteranno qualche nevicata sulle Alpi al di sotto dei 1000 metri.
Primavera verso la stabilità, arriva l’alta pressione

Tendenza meteo prossima settimana.
Alta pressione che nel corso dei prossimi giorni tenderà ad espandersi sul bacino del Mediterraneo. Centri di calcolo probabilistico europeo mostra anomalie positive di geopotenziale sull’Europa centro-meridionale, mentre anomalie negative sul vicino Atlantico e nord Europa. Attesa una prossima settimana dal sapore primaverile con l’arrivo dell’alta pressione sull’Italia, temperature miti e scarse precipitazioni.
Torna il flusso Atlantico nella seconda decade di marzo?
Modelli probabilistici che mostrano tra il 10 ed il 16 marzo una circolazione a scala europea dominata da un flusso umido perturbato alle medie-basse latitudini. Primavera meteorologica che sarà quindi caratterizzata da meteo dinamico sull’Italia con nuovi impulsi atlantici pronti a riportare condizioni di maltempo. Neve che interesserà Alpi ed Appennino, ma al momento solo a quote di montagna.
Marzo termina con il ritorno dell’alta pressione?
Altalena meteorologica per il mese di marzo. Dopo una possibile seconda decade con il maltempo, i modelli probabilistici simulano un’estensione dell’anticiclone delle Azzorre verso il bacino del Mediterraneo per la fine di marzo. Ciò determinerebbe, naturalmente, maggiore stabilità, ma anche temperature in aumento su valori superiori alla media di riferimento. Trattandosi tuttavia di una tendenza risulta impossibile scendere ulteriormente nel dettaglio della dinamica: seguiranno pertanto aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.