Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 15 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Primavera perturbata con una serie di episodi di maltempo. Tutti i dettagli

Meteo - Primavera turbolenta in corso con una serie di perturbazioni polari in arrivo nei prossimi giorni

Meteo – Primavera perturbata con una serie di episodi di maltempo. Tutti i dettagli
Anticiclone invadente, ma mitezza lontana.

Condizioni meteo in cambiamento, i dettagli

Ben ritrovati, cari lettori del Centro Meteo Italiano. Il Mediterraneo sta vivendo una fase molto attiva dal punto di vista meteorologico, che potrebbe protrarsi fino alla fine del mese. Il promontorio subtropicale africano, responsabile del clima primaverile degli ultimi giorni in Italia, si sta rapidamente spostando verso i Balcani. Questo cambiamento è legato all’espansione di una profonda saccatura in arrivo dall’Islanda verso l’Europa occidentale. Di conseguenza, il tempo in Italia andrà peggiorando, con piogge e temporali previsti soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, tuttavia, rimangono miti e sopra la media per il periodo.

Maltempo in intensificazione a metà settimana per l’arrivo di una goccia fredda

Nei prossimi giorni, la saccatura depressionaria si estenderà fino alla Penisola Iberica e successivamente si sposterà sul Mediterraneo, dove si isolerà una goccia fredda con un minimo di bassa pressione centrato proprio sull’Italia. Questo porterà a una fase di maltempo marcato su gran parte della Penisola, con rovesci anche forti e possibili nubifragi, soprattutto al Nord. A partire dalla seconda parte della settimana si prevede anche una diminuzione delle temperature.

Verso Pasqua: breve pausa, ma nuovo peggioramento in agguato

I modelli meteorologici principali indicano un temporaneo miglioramento del tempo in Italia all’inizio del weekend di Pasqua, con lo spostamento della goccia fredda verso i Balcani e una modesta rimonta anticiclonica da ovest. Tuttavia, il giorno di Pasqua potrebbe non essere del tutto stabile: alcuni scenari mostrano infatti l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica in avvicinamento da ovest, che potrebbe riportare precipitazioni.

Prospettive per la prossima settimana: ancora tanta instabilità

Dopo il final warming stratosferico verificatosi a marzo, il vortice polare risulta indebolito, favorendo scambi di masse d’aria tra nord e sud. L’alta pressione sembra rimanere confinata all’Atlantico e all’Europa orientale, lasciando spazio all’arrivo di nuovi impulsi instabili sull’Europa centrale e sul Mediterraneo. Anche la prossima settimana potrebbe quindi essere all’insegna della variabilità, con fasi di maltempo alternate a giornate più soleggiate e tipicamente primaverili.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto