
Situazione meteo attuale
Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! Un vasto campo di alta pressione si estende dalla Penisola Iberica fino all’Islanda, con valori di pressione al suolo attorno ai 1035 hPa. Intanto, correnti fredde continuano a scendere verso i Balcani, sfiorando anche l’Italia. Le temperature, però, sono in graduale aumento su tutta la Penisola. Oggi le condizioni meteo rimarranno generalmente stabili, fatta eccezione per qualche isolato rovescio pomeridiano sulle aree interne del Centro-Sud. Anche domani il tempo sarà simile, con la possibilità di locali piogge sul Nord-Ovest.
Tempo stabile fino al weekend, i dettagli
I principali modelli confermano un imminente cambiamento del quadro meteorologico. Un promontorio anticiclonico si spingerà verso il Mediterraneo centrale, determinando un sensibile aumento delle temperature e una fase iniziale di tempo stabile entro il fine settimana. Tuttavia, tra sabato sera e domenica, una saccatura depressionaria in arrivo dall’Atlantico potrebbe raggiungere l’Europa occidentale, portando un peggioramento delle condizioni meteo anche sull’Italia, a partire dal Nord.
Maltempo tra domenica e lunedì
La suddetta saccatura potrebbe affondare tra la Penisola Iberica e il Nord Africa tra domenica e l’inizio della prossima settimana, favorendo l’afflusso di correnti calde e umide verso il Mediterraneo centrale. Questo scenario potrebbe causare un deciso peggioramento del tempo sul Nord Italia, con piogge diffuse, temporali intensi e localmente anche nubifragi tra domenica e lunedì.
Tendenza meteo per la settimana di Pasqua
Avvicinandoci alla Pasqua, cresce l’interesse per l’evoluzione meteo di quei giorni. Gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano una tendenza piuttosto chiara: la Settimana Santa potrebbe essere caratterizzata da frequenti fasi di instabilità, con una vasta area depressionaria in movimento tra Europa e bacino del Mediterraneo. È ancora prematuro entrare nei dettagli per il weekend pasquale, ma la probabilità di tempo instabile e piovoso è in aumento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.