
Primavera verso una fase fresca su parte del Paese
Prima settimana di Aprile che secondo i centri di calcolo potrebbe essere caratterizzata da anomalie positive di geopotenziale sull’Europa occidentale, Regno Unito e Scandinavia, mentre inferiori sull’est Europa e Mediterraneo centro-orientale. Italia che in tal modo si ritroverebbe nel mezzo tra l’alta pressione attesa sull’Europa occidentale e correnti più fresche dai quadranti nord-orientali. Possibile un avvio di aprile più stabile al nord e medio-alto Tirreno, mentre episodi instabili rinnovarsi al sud e settori adriatici. Temperature con lievi scarti dalle medie mensili, inferiori sui settori orientali del Paese, mentre le precipitazioni potrebbero essere più abbondanti al sud e settori adriatici.
Circolazione fresca nord-orientale fino a metà mese, poi tornano le piogge atlantiche?
Modelli probabilistici che mostrano una persistenza di anomalie positive di geopotenziale tra Regno Unito e Scandinavia, mentre inferiori sull’est Europa e Balcani. Italia che in tal modo si ritroverebbe ancora protetta ad ovest dall’alta pressione, ma con un persistente flusso più fresco dai quadranti nord-orientali. Possibili nuovi episodi instabili e freschi specie al sud e settori adriatici fino a metà mese. A seguire non è escluso il ritorno delle umide e piovose correnti oceaniche con nuove fasi di maltempo, ma temperature più miti.
Aprile nel complesso instabile e con altalena termica
Sia il modello europeo ECMWF che l’americano CFS mostrano un mese di aprile con possibili frequenti passaggi perturbati sull’Italia almeno fino a metà mese. Possibili parentesi fredde nella prima parte del mese. Precipitazioni che risulteranno quindi nel complesso superiori, ma con temperature medie mensili al di sopra delle medie climatologiche.
Maggio nella norma tra instabilità primaverile e temperature miti?
Tendenza lungo termina a bassa predicibilità. Modelli probabilistici mostrano un’ultimo mese primaverile caratterizzato da possibili campo anticiclonici più frequenti sul nord Europa, favorendo un mese di maggio a tratti instabile sull’Europa meridionale, quindi anche sull’Italia. Possibile un finale di maggio tipicamente primaverile con episodi instabili alternati a fasi asciutte con temperature superiori alle medie mensili. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.