
Primavera verso uno stop per freddo correnti artiche
Sarà un avvio di weekend decisamente primaverile sull’Italia. La giornata di sabato sarà infatti contraddistinta da condizioni meteo ancora diffusamente stabili con i cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi, fatta eccezione per qualche disturbo sulle due Isole Maggiori. Temperature decisamente primaverili con massime attese fino a +23/+25°C al Nordovest e mediamente attorno ai +20/+21°C sul resto del Paese, ovvero al di sopra delle medie climatologiche. Domenica cambia tutto per la discesa sui Balcani di una saccatura artiche con meteo in peggioramento e calo termico, marcato al Nordest e settori adriatici.
Circolazione fresca nord-orientale fino a metà aprile

In arrivo un crollo delle temperature sull’Italia, da domenica colonnine di mercurio in calo
Modelli probabilistici che mostrano una persistenza di anomalie positive di geopotenziale tra Regno Unito, Europa occidentale e Scandinavia, mentre inferiori sull’est Europa e Balcani. Italia che in tal modo si ritroverebbe ancora protetta ad ovest dall’alta pressione, ma con un persistente flusso più freddo dai quadranti nord-orientali. Attesa una prossima settimana mediamente stabile, salvo qualche disturbo sui settori orientali del Paese, ma con temperature diffusamente inferiori alle medie del periodo. Scarse le precipitazioni.
Tornano le piogge nella seconda parte del mese
Sia il modello europeo ECMWF che l’americano CFS mostrano una seconda parte del mese di aprile con ritorno del flusso umido Atlantico. Non si esclude quindi il ritorno del maltempo con possibili frequenti passaggi perturbati sull’Italia, ma con temperature più miti. Precipitazioni che risulteranno quindi nel complesso superiori, ma con temperature medie mensili al di sopra delle medie climatologiche.
Maggio nella norma tra instabilità primaverile e temperature miti?
Tendenza lungo termina a bassa predicibilità. Modelli probabilistici mostrano un’ultimo mese primaverile caratterizzato da possibili campo anticiclonici più frequenti sul nord Europa, favorendo un mese di maggio a tratti instabile sull’Europa meridionale, quindi anche sull’Italia. Possibile un finale di maggio tipicamente primaverile con episodi instabili alternati a fasi asciutte con temperature superiori alle medie mensili. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.