Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 19 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Prosieguo del Weekend con maltempo residuale e temperature invernali: i dettagli

Meteo - Seconda parte del Weekend tendenzialmente più stabile, con maltempo residuo con temperature mediamente inferiori alla media: i dettagli

Meteo – Prosieguo del Weekend con maltempo residuale e temperature invernali: i dettagli
Tempo in miglioramento in Italia.

Maltempo ancora in azione al meridione

Il maltempo ha caratterizzato buona parte del Paese per San Valentino, con il vortice depressionario che continua a determinare piogge e rovesci a carattere prevalentemente sparso su buona parte del meridione e su Abruzzo, dove la neve si attesta a quote anche di bassa montagna. Le condizioni meteo appaiono invece decisamente migliori sulle regioni centro-settentrionali, dove avanzano schiarite anche ampie.

Ancora maltempo in serata

Una prima tendenza al miglioramento si registrerà già a partire dalle prossime ore, con rovesci che in Abruzzo appariranno solo residuali nelle aree più interne, dove i fiocchi continueranno ad attestarsi intorno ai 700/800 metri. Instabilità che invece presenterà ancora carattere sparso al meridione, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore o risultando al più mediamente in lieve e ulteriore diminuzione.

Prosieguo del Weekend contrassegnato da un miglioramento

Il prosieguo del fine settimana sarà invece caratterizzato da un ulteriore progressivo miglioramento, con maltempo solo residuale nella giornata di domani domenica 16 febbraio atteso sulle aree più meridionali del Paese, specie joniche stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni saranno comunque tendenzialmente deboli-moderati, mentre altrove le condizioni meteo si manterranno decisamente più stabili e asciutte, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Nuovo forcing dell’Anticiclone

La nuova risalita dell’Anticiclone azzorriano determina il miglioramento a cui abbiamo fatto cenno non solo nel terzo, ma anche nel secondo paragrafo. Tale miglioramento sarà accompagnato da schiarite progressivamente più ampie su tutte le aree coinvolte in precedenza dal maltempo. Le temperature, in questo contesto, confermeranno mediamente una certa stazionarietà rispetto ai valori odierni, rimanendo intorno alla media di riferimento o leggermente al di sotto a causa della presenza di un nucleo gelido sul settore balcanico.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto