
Meteo Italia: perturbazioni alternate e pause asciutto fino a metà mese, piogge diffuse e neve sui rilievi ma niente gelo.

Meteo: prossimi giorni con instabilità e piogge sull’Italia alternate a pause asciutte – meteoappennino.it
Meteo: fino a metà mese perturbazioni alternate a pause asciutte, piogge diffuse e neve in montagna, 4 Febbraio 2016 – Veloce passaggio instabile sull’Italia con aria fredda che da ieri affluisce da Nord/Nord-Est portando piogge sparse specie sui settori Adriatici. Il calo delle temperature sta facendo calare anche la quota neve con fiocchi fino a 600/700 metri sull’Appennino Centrale e fino a 900/1100 su quello Meridionale. Ma come sarà il meteo nei prossimi giorni sull’Italia? […]
La situazione sinottica sull’Europa vede una leggera ondulazione del flusso zonale con un campo di alta pressione posizionato tra Isole Azzorre e Penisola Iberica con valori al suolo fino a 1035 hPa e due distinti centri di bassa pressione posizionati a Sud della Groenlandia e sulla Scandinavia profondi fino a 990 hPa. Nei prossimi giorni momenti di tempo instabile o maltempo si alterneranno a giornate più asciutte. Meteo sull’Italia caratterizzato dunque da giornate di sole alterante e momenti di pioggia ma in un contesto comunque non freddo […]

Perturbazione in arrivo nel weekend con maltempo sull’Italia
Fino alla metà di Febbraio il meteo sulla nostra Penisola dovrebbe mostrarsi alquanto dinamico con piogge anche abbondanti e neve che tornerà su Alpi e Appennino anche se non sempre a quote basse e consone al periodo in quanto le temperature non scenderanno su valori particolarmente bassi. Con il flusso zonale così teso non ci sarà molto spazio per scambi meridiani importanti e di conseguenza nessuna ondata di gelo è prevista giungere sull’Italia per il momento. Seguite comunque tutti i prossimi aggiornamenti e approfondimenti per il meteo dei prossimi giorni.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.