Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 28 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Pulviscolo sahariano di ritorno sull’Italia entro il weekend che accompagnerà una nuova ondata di caldo

Meteo - Ultimi giorni di giugno che vedranno una nuova rimonta dell'anticiclone africano verso il Mediterraneo, portando una nuova ondata di caldo ed anche sabbia sahariana in sospensione in atmosfera

Meteo – Pulviscolo sahariano di ritorno sull’Italia entro il weekend che accompagnerà una nuova ondata di caldo
Pulviscolo sahariano in arrivo la prossima settimana sull'Italia - Centro Meteo Italiano

Goccia fredda sul Mediterraneo centrale, tempo instabile in Italia e clima fresco

Buongiorno e buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano. Goccia d’aria fredda in quota che nella giornata va a muoversi proprio sulla Penisola Italiana, portando condizioni meteo instabili soprattutto al Nord con piogge e temporali sparsi. Precipitazioni attese anche al Centro-Sud, con fenomeni anche intensi al pomeriggio soprattutto sui settori appenninici centrali. Clima che si mantiene fresco, con temperature in linea con le medie del periodo o anche leggermente al di sotto specie sulla Sardegna ed in parte sul medio versante tirrenico. Goccia fredda che però nei prossimi giorni tenderà ad allontanarsi verso est, lasciando spazio ad una nuova rimonta dell’anticiclone africano.

Ancora instabilità domani in Italia

La giornata di domani vedrà ancora dell’instabilità in Italia. Ecco le previsioni meteo: Al Nord: Al mattino tempo instabile sui settori nord-orientali con piogge e temporali sparsi, più asciutto al Nord-Ovest con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio ancora instabilità con acquazzoni e temporali sparsi su Alpi e Appennini e con locali sconfinamenti. In serata e nottata tempo in miglioramento, salvo residui fenomeni al Nord-Est. Al Centro: Al mattino piogge sparse su Appennino e versante adriatico, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio ancora acquazzoni e temporali in sviluppo sui settori interni e in movimento verso est sul versante adriatico, soleggiato sui settori adriatici. In serata e nottata tempo in miglioramento salvo residui fenomeni tra Marche e Abruzzo. Al Sud e sulle Isole: Al mattino locali piogge sul Molise, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, asciutto con cieli soleggiati sulle Isole Maggiori e settori tirrenici. In serata e nottata tempo in miglioramento e residue piogge sulle regioni adriatiche.

Caldo in aumento nell'ultimo weekend di giugno

Caldo in aumento nell’ultimo weekend di giugno

Nuova rimonta dell’anticiclone africano negli ultimi giorni di giugno

Nella seconda parte della settimana la goccia fredda si allontanerà verso est lasciando spazio ad una rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo, con conseguente generale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia. Inoltre, la presenza di una goccia fredda tra Penisola Iberica e Marocco e poi in risalita verso l’Europa centro-occidentale, favorirà la risalita di aria calda dal nord Africa verso il Mediterraneo, portando un nuovo aumento delle temperature sull’Italia, specie nel weekend quando avremo una vero e propria ondata di caldo con anomalie termiche positive anche di 8-10 gradi. Non solo stabilità e caldo intenso, torna anche il pulviscolo sahariano come vedremo di seguito.

Nuovo arrivo di sabbia in sospensione dal Deserto del Sahara

La risalita di masse di aria dal continente africano, oltre a portare un aumento delle temperature, porterà con se anche una importante quantità di sabbia dal Deserto del Sahara. Stando alle previsioni del modello SKIRON, il picco della risalita di pulviscolo di sabbia in sospensione è previsto per venerdì 28 giugno sul Mediterraneo centro-occidentale, Sardegna compresa e al Nord-Ovest, con concentrazioni, con valori colonnari superiori ai 2000 mgr/m^2 sulla Sardegna e comunque oltre 1500 mgr/m^2 al Nord-Ovest. Sulle regioni del Centro-Sud il picco di carico del pulviscolo sahariano è atteso invece per la giornata di sabato, con valori colonnari superiori ai 1500 mgr/m^2 ed addirittura oltre 2000 mgr/m^2 all’estremo Sud, specie tra Sicilia e Calabria. Sabbia in sospensione che porterà anche alla formazione di nubi, specie nuvolosità alta, comportandosi da CCN (Cloud Condensation Nuclei) e che quindi andrà ad offuscare i cieli italiani, anche se in maniera minore rispetto alla scorsa settimana. Contrazione di sabbia in sospensione in atmosfera che tenderà poi a diminuire da domenica, specie al Centro-Nord, grazie all’allungamento di una saccatura nord atlantica sull’Europa occidentale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto