
Stabilità e bel tempo sulla stragrande maggioranza del Paese
Da diverse settimane ormai l’Alta pressione di matrice africana è letteralmente padrona del bacino del Mediterraneo tra alti e bassi, assicurando spesso condizioni meteo di stabilità generale o nettamente prevalente sulla nostra Penisola, come nella giornata odierna. I cieli peraltro risultano altrettanto spesso sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, mentre le temperature sono ormai stabilmente superiori alla media del periodo.
Qualche temporale in formazione nel corso del pomeriggio
Durante le ore pomeridiane tuttavia si assiste alla formazione di qualche isolato rovescio o temporale che coinvolge in particolar modo l’arco alpino occidentale, a tratti in maniera anche intensa. Ciò in un contesto che vede comunque la stabilità caratterizzare tutto il resto dello stivale, come accennato in precedenza, con le condizioni meteo che progrediranno verso un ulteriore miglioramento nelle prossime ore, come vedremo nel presente editoriale.
Tempo in nuovo miglioramento nelle prossime ore
Come sovente avviene negli ultimi giorni e nelle ultime settimane, allorquando piogge e temporali prendono origine nel pomeriggio, le condizioni meteo progrediranno verso un miglioramento già dalle prossime ore sulla nostra Penisola, come testimoniato anche dalle proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo. Tale miglioramento si consoliderà con l’esaurimento pressoché totale della fenomenologia attualmente in formazione.
Ritrovata generale stabilità in serata in Italia
Le condizioni meteo sulla nostra Penisola torneranno generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola entro il termine della serata, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Il tutto si associa ad un contesto climatico davvero molto caldo, soprattutto nelle pianure del centro-sud, dove i valori termici risultano superiori alla media del periodo anche di diversi gradi e pertanto disagevoli, anche nelle ore notturne. Questo grazie agli effetti di correnti roventi provenienti dal comparto subtropicale e trasportate sul Mediterraneo dal relativo Anticiclone.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.