
Tempo stabile perlopiù stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola rimangono quest’oggi in prevalenza stabili e asciutte sul nostro Paese, con gli effetti dell’Anticiclone praticamente dominanti, per quanto sia comunque insidiato da un flusso di correnti più fresche di origine artica, presente poco più ad est e che negli scorsi giorni è stato responsabile di un generale abbassamento delle temperature su valori non proprio primaverili.
Inverno ormai al capolinea
Con l'”ondata di freddo” che ha raggiunto l’Italia tra la seconda parte del Weekend, con qualche fiocco a quote medio-basse, e la prima parte della settimana corrente, possiamo dire definitivamente concluso un inverno particolarmente deludente, soprattutto nella sua prima metà. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, non sono più in vista parentesi fredde rilevanti, con la stagione primaverile che sembra anzi ingranare la marcia nei prossimi giorni.
Qualche nota di maltempo coinvolge il medio-alto versante tirrenico anche nelle prossime ore
Si sono comunque registrate delle eccezioni di maltempo nella giornata odierna sulla nostra Penisola, che hanno interessato essenzialmente il medio-alto versante tirrenico con piogge e rovesci di intensità mediamente debole o moderata. Tali rovesci abbandoneranno la Liguria per concentrarsi esclusivamente sulle aree costiere e immediato entroterra della Toscana e sulle isole della regione.
Tempo migliore altrove
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno per il resto tendenzialmente più stabili e asciutte, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, grazie agli effetti di un promontorio anticiclonico che si affaccia sul bacino del Mediterraneo. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più mediamente in lieve aumento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.