Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 29 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Qualche rovescio o temporale ancora in azione in Italia, scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove

Meteo - Qualche rovescio o temporale isolato o sparso prenderà vita ancora sulle Alpi, specie nordorientali: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate

Meteo – Qualche rovescio o temporale ancora in azione in Italia, scatta l’allerta della Protezione Civile, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Miglioramento atteso in serata

Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono ormai in miglioramento ed entro il termine della serata dovrebbero tornare a risultare generalmente stabili e asciutte, accompagnate peraltro anche da qualche schiarita a causa del nuovo forcing dell’Anticiclone africano. Lo stesso che peraltro sarà responsabile mediamente di un aumento delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Qualche rovescio o temporale in arrivo per domani

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo riguarderà l’arco alpino (specie quello nordorientale) nel pomeriggio di domani giovedì 27 giugno, con rovesci o temporali isolati o al più sparsi in formazione. Sul resto del Paese il tempo sarà più stabile e asciutto e con più ampie schiarite. Un miglioramento riguarderà anche le Alpi comunque in serata, con le condizioni atmosferiche che a quel punto torneranno stabili e asciutte ovunque e con temperature che mediamente subiranno un aumento rispetto ai valori odierni.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini del Triveneto e sulla Puglia, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale aumento nei valori massimi, sensibile al Centro-Nord e sulle due isole maggiori, con valori massimi generalmente elevati. Venti: nessun fenomeno significativo. Mare: nessun fenomeno significativo.

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 27 giugno 2024:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Bassa pianura orientale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura ferrarese
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto