Meteo - Residuo maltempo colpisce l'Italia, anche in maniera intensa: ecco l'allerta della Protezione Civile
Meteo - Residua instabilità colpirà ancora l'estremo sud Italia, con fenomeni anche temporaleschi e localmente intensi: la Protezione Civile diffonde l'allerta, ecco le zone interessate
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali sferzano ancora l'Italia in serata
A seguito di una giornata contrassegnata comunque dal maltempo al sud e medio versante adriatico, un miglioramento sta avanzando in queste ore, come mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico. Tuttavia non sarà sufficiente a determinare l'esaurimento dei fenomeni sulla totalità del territorio nazionale, con piogge e temporali localmente anche intensi ed incessanti che continueranno ad azionarsi sulla Puglia meridionale in primis, con qualche rovescio più moderato sul versante jonico della Basilicata e su quello tirrenico della Sicilia.
Residuo maltempo per domani sull'Italia
Piogge e temporali continueranno ad imperversare nella notte e fino al mattino di domani venerdì 6 dicembre la Puglia meridionale, con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio per effetto di un vortice depressionario in spostamento verso sudest. Rovesci che si susseguiranno ad intermittenza anche sul versante jonico della Basilicata e, in maniera più isolata, su quello tirrenico della Sicilia. Un miglioramento avanzerà dal pomeriggio di domani stesso, con isolati e residuali piovaschi plausibili solo sull'estremo sud della Puglia, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest'oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, nella prima parte della giornata, sui settori ionici di Puglia centro-meridionale, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; isolate, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, nella prima parte della giornata, sui restanti settori di Puglia centro-meridionale e Basilicata orientale, sulla Sicilia centro-orientale tirrenica e sulla Valle d'Aosta, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile diminuzione sulle regioni centrali peninsulari, in sensibile rialzo sui settori alpini. Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Sicilia occidentale e settori ionici di Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, in attenuazione; tendenti a forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca sui rilievi e sulle coste settentrionali dell'isola; tendenti a forti o di burrasca dai quadranti occidentali sull'Appennino tosco-romagnolo e umbro-marchigiano; localmente forti settentrionali con raffiche di burrasca sui settori alpini. Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, sullo Stretto di Sicilia; molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centrale al largo, il Tirreno meridionale e lo Ionio; tendenti a molto mossi dalla serata il Mar Ligure e il Tirreno centrale prospiciente le Bocche di Bonifacio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 6 dicembre 2024:
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – aria fredda sull’Europa e peggioramento in vista entro il secondo weekend di febbraio
05 Febbraio 2025 | ore 06:57
Meteo – Prossima settimana ancora incerta tra ancora correnti da est sull’Europa ed infiltrazioni da ovest
04 Febbraio 2025 | ore 15:18
Meteo domani 5 febbraio: alta pressione alla ribalta con tempo sole ma anche foschie e nebbie in Italia
04 Febbraio 2025 | ore 14:30
Meteo – Weekend con possibile peggioramento e calo termico, maltempo in Italia con neve su Alpi e Appennini
04 Febbraio 2025 | ore 12:35