
Alta pressione in espansione sull’Europa
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto campo di alta pressione in espansione su Mediterraneo ed Europa centro-occidentale, accompagnata dalla risalita di aria mite sui settori occidentali del continente, mentre una vasta area depressionaria colma di aria fredda di estrazione artica è in allungamento sull’Europa orientale, fino alla Turchia. Penisola Italiana che viene lambita dall’aria molto fredda e che nella giornata odierna interesserà parzialmente il Nord e i settori adriatici. Alta pressione ancora più invadente nei prossimi giorni si farà sempre più invadente sul mediterraneo centrale.
Tempo stabile e clima freddo su alcuni settori, ma prossimi giorni più miti
Come abbiamo appena visto la Penisola Italiana si trova sul bordo orientale di un promontorio anticicloni, lambita dall’aria artica in discesa sull’Europa orientale. Giornata odierna che vedrà molte nubi sull’Italia, soprattutto nuvolosità bassa e compatta, ma in un contesto piuttosto asciutto salvo della pioviggine sul medio versante tirrenico e qualche piovasco sulla Sicilia orientale. Clima invernale in Italia con l’aria fredda che interessa parzialmente il Nord ed i settori adriatici, in particolar modo il Nord-Est, portando su queste zone temperature anche di qualche grado al di sotto delle medie del periodo, mentre sul resto del Paese valori nella norma. Ma nei prossimi giorni l’alta pressione si farà più invadente portando maggiore stabilità e schiarite, salvo qualche piovasco sul medio-basso versante tirrenico, ed anche un lieve rialzo termico.

Tendenza meteo Marzo.
Ancora stabilità prevalente tra weekend e prima parte prossima settimana
Per il prossimo e ultimo weekend del mese di febbraio andremo incontro ad una progressiva ripresa del flusso zonale tra Europa e Mediterraneo. Il campo di alta pressione si troverà così poco robusto e con infiltrazioni umide in quota le quali daranno luogo ancora a condizioni meteo a tratti instabili per l’Italia. Tra Sabato e Domenica non si esclude dunque ancora qualche debole piovasco sparso in un contesto termico comunque non freddo. Situazione meteo che
Ripresa del flusso atlantico con possibile maltempo tra fine febbraio ed inizio marzo e neve sui rilievi
Come appena visto, a partire dal weekend e durante la prossima settimana andremo incontro ad una ripresa del flusso zonale, con campo di alta pressione sempre più debole tra Europa e Mediterraneo mentre si andrà a rafforzare sul basso Atlantico. Tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo perturbazioni atlantiche in arrivo da ovest potrebbero tornare ad interessare il Mediterraneo, portando sull’Italia maltempo con un po’ di aria polare e riportando quindi la neve su Alpi e Appennini. Temperature dunque che tenderebbero a diminuire ma nessuna ondata di freddo in vista. Distanza temporale comunque ancora elevata e resta quindi molta incertezza. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.