Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ROMA – Possibile ancora qualche nota di MALTEMPO sulla Capitale, grazie all’ATTACCO ATLANTICO, ecco fino a quando

METEO ROMA - Cieli nuvolosi con qualche possibilità di pioggia, nuovo fronte PERTURBATO in arrivo per domani, tutti i dettagli

METEO ROMA – Possibile ancora qualche nota di MALTEMPO sulla Capitale, grazie all’ATTACCO ATLANTICO, ecco fino a quando
Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Il maltempo si sposta al centro-sud

Nella giornata odierna grazie all’ulteriore affondo delle correnti instabili e più fresche dai quadranti settentrionali, il maltempo si è spostato sulle regioni centro-meridionali fin da questa mattina, con instabilità sparsa in Molise e Sardegna occidentale, con qualche rovescio che ha interessato e continua a farlo anche il Lazio, soprattutto il settore pontino. Nel corso della giornata il maltempo si estenderà in tutto il meridione apportando accumuli più o meno omogenei e interessando anche i settori adriatici più meridionali come la Puglia, saltati generalmente dalle piogge a causa della deriva occidentale delle perturbazioni. Anche Roma avrà possibile di avere ancora qualche rovescio fino al pomeriggio odierno, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI ROMA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Migliora invece sulle regioni settentrionali

E’ proprio grazie alla spinta verso meridione delle correnti più instabili che sulle regioni settentrionali il tempo invece è addirittura previsto migliorare, condito di ampie schiarite e persino dei rasserenamenti. Si esauriscono dunque gli effetti della perturbazione al nord, dove a seguito dell’ondata di maltempo che l’ha coinvolto nella giornata di ieri, è stato richiesto lo stato di emergenza, precisamente nel Friuli Venezia Giulia.

Previsioni meteo Roma oggi

Previsioni meteo per Roma.

La giornata di Roma sotto il profilo meteorologico risulterà oggi nuvolosa e a tratti molto nuvolosa, con possibilità di qualche pioviggino fino al pomeriggio odierno, con accumuli previsti comunque decisamente scarsi sulla Capitale. Sotto il profilo termico non c’è da segnalare alcuna variazione significativa, con le minime registrate in mattinata comprese tra i +10 e i +11°C dipendentemente dal quartiere e massime previste intorno ai +16/+17°C.

Nuovo fronte perturbato in arrivo domani

Nella giornata di domani domenica 10 novembre la giornata inizierà già prevalentemente o del tutto nuvolosa sulla Capitale e nel corso della giornata le cose non tenderanno a migliorare, anzi. Un nuovo fronte perturbato si genererà sul Mar Tirreno a causa di un nuovo impulso di origine atlantica nel Mediterraneo e farà ingresso nel Lazio e sulla Capitale entro il tardo pomeriggio o la prima serata di domani. Temperature in leggera diminuzione per quanto riguarda le minime, mentre risulteranno stabili per le massime.

Lunedì altra giornata nuvolosa con qualche pioviggine in serata

Nella giornata di lunedì 11 novembre un nuovo impulso atlantico pilotato da un minimo di 1000hPa farà ingresso nel Mediterraneo e si posizionerà tra le Baleari e le isole della Corsica e della Sardegna, apportando condizioni di generale nuvolosità sulle regioni tirreniche e su Roma, dove sarà possibile qualche rovescio in ingresso proprio dal mare per la serata della giornata in esame. Le temperature minime sono previste nuovamente aumentare a causa della fitta copertura nuvolosa, mentre le massime risulteranno si stabilizzeranno ancora una volta intorno ai +16°C.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto